Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento

Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento: una guida dettagliata Nel vasto panorama delle procedure fallimentari, il trattamento del creditore ipotecario è un tema centrale, capace di influenzare la gestione del credito e la distribuzione delle risorse. Questo articolo offre un'analisi approfondita delle normative e delle implicazioni che regolano la posizione del creditore ipotecario nel fallimento, con l'obiettivo di fornire informazioni utili e chiare per operatori economici e lettori interessati. Nel fallimento, l'ordinamento italiano stabilisce una gerarchia rigorosa per il trattamento dei creditori, basata sul tipo di credito vantato e sulle garanzie associate. Questa classificazione, regolata dal codice civile e dalla legge fallimentare, è fondamentale per garantire un approccio sistematico ed equo alla distribuzione delle risorse. Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche e il funzionamento delle principali categorie creditizie. 1. Crediti prededucibi...

Nuovo taglio dei tassi Bce pari allo 0,75%. Costo del denaro al 2,50%. Mutui meno cari con l'Euribor al minimo!

Era atteso ed è, puntualmente arrivato in mattinata, l'annunciato taglio dei tassi fissati dalla Banca Centrale Europea. La sforbiciata è stata, a dire il vero, più consistente del previsto. In un primo tempo si pensava ad una riduzione di mezzo punto. Il taglio che poi, invece, è stato apportato è pari a tre quarti di punto. Questo taglio dello 0,75% porta il costo del denaro dal 3,25% precedente all'attuale 2,50%. Il tasso marginale scende, così, al 3% e quello sui depositi al 2%.

Sul fronte dei mutui l'Euribor, a tre mesi ha fatto registrare i minimi da due anni a questa parte attestandosi al 3,669%, a sei mesi 3,710%, ad una settimana 2,868%.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡