Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Nuovo taglio dei tassi Bce pari allo 0,75%. Costo del denaro al 2,50%. Mutui meno cari con l'Euribor al minimo!

Era atteso ed è, puntualmente arrivato in mattinata, l'annunciato taglio dei tassi fissati dalla Banca Centrale Europea. La sforbiciata è stata, a dire il vero, più consistente del previsto. In un primo tempo si pensava ad una riduzione di mezzo punto. Il taglio che poi, invece, è stato apportato è pari a tre quarti di punto. Questo taglio dello 0,75% porta il costo del denaro dal 3,25% precedente all'attuale 2,50%. Il tasso marginale scende, così, al 3% e quello sui depositi al 2%.

Sul fronte dei mutui l'Euribor, a tre mesi ha fatto registrare i minimi da due anni a questa parte attestandosi al 3,669%, a sei mesi 3,710%, ad una settimana 2,868%.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡