US Tariffs and Made in Italy: Impact on Exports and the Italian Economy

US-China Tariff War and Effects on Made in Italy: Macroeconomic-Financial Analysis US Tariffs and Made in Italy US Tariffs: The Impact of Donald Trump's Trade Policy on the Global Economy The announcement by President Donald Trump on the evening of April 2, 2024, regarding the imposition of new customs tariffs of 20% on European products, marks a new chapter in the trade war between the United States and international partners. With the aim of protecting the American economy and reducing the trade deficit, the US directly targets EU exports, generating ripple effects on the entire global economic system. According to estimates from the European Commission, the tariffs will impact 70% of EU exports, with the United States expected to collect approximately €81 billion. Among the European countries most affected is Italy, which is heavily reliant on its high-quality agri-food and manufacturing exports. China's Response: Symmetrical Countermeasures and Trade Tensions China, the...

Insieme 2009 di Unicredit Banca sospende i mutui per le famiglie in difficoltà

"Insieme 2009" è una lodevole iniziativa intrapresa dal gruppo Unicredit che mira a favorire i nuclei familiari che versano in difficoltà economiche evidenti e che, a causa di eventi più o meno imprevisti, su tutti la perdita del posto di lavoro del contraente il mutuo, sospende la richiesta di pagamento delle rate di rimborso dello stesso per un intero anno, nel corso del quale, si spera, la capacità economica del cliente sia ritornata ad essere sufficiente per far fronte agli obblighi assunti.

Più in particolare, questa agevolazione è destinata a coloro i quali sono già clienti di UniCredit Banca (Unicredit Banca di Roma, Banco di Sicilia, Banca per la casa) e che abbiano subito uno degli eventi di seguito riportati nel periodo che va dall’1/10/2008 fino al 31/12/2009:

- Perdita del posto di lavoro per dipendenti a tempo indeterminato e per tutte le categorie di lavoratori atipici (stagionali, tempo determinato, co.co.pro., interinali, contratti di formazione lavoro e apprendistato, ecc.);
- Cassa Integrazione;
- Separazione o divorzio, per famiglie con figli a carico;
- Decesso di un mutuatario.

Un'altra importante considerazione è da farsi sulle condizioni inerenti la sospensione del pagamento della rata del mutuo che, opportunamente, non prevedono costi aggiuntivi, oneri o interessi di mora.

Ad "Insieme 2009" possono aderire tutti coloro i quali siano intestatari di un mutuo finalizzato all’acquisto della prima casa, sottoscritto presso il Gruppo UniCredit prima del verificarsi dell’evento che ha causato, ad esempio, la perdita del posto di lavoro. Il mutuo deve essere stato completamente erogato e l'agevolazione spetta indipendentemente dalla tipologia di tasso o piano d'ammortamento applicato.

Il richiedente o i richiedenti, nel caso di mutui cointestati, non avranno dovuto dichiarare, per il 2007, un reddito lordo superiore ai 25.000 euro e contestualmente, dovranno essersi rivelati buoni pagatori, ovvero non avranno dovuto mai aver saltato un pagamento almeno fino al momento del verificarsi di uno degli eventi previsti per la concessione dell'agevolazione.

Rientrano nel programma "Insieme 2009" anche coloro i quali abbiano aderito alla convenzione Abi- Governo ma, a seguito del verificarsi di uno degli eventi previsti, necessitino comunque della sospensione della rata fissa. Ha i medesimi diritti anche chi ha sottoscritto polizze assicurative a garanzia del mutuo.

N.B. La domanda di adesione al programma "Insieme 2009" dovrà essere presentata entro la fine del secondo mese solare successivo all’evento. Esempio: evento accaduto il 20/11/2008, presentazione domanda di adesione entro il 31/01/2009, periodo di sospensione delle rate di mutuo da febbraio 2009 a gennaio 2010.

Prima della scadenza dei 12 mesi, gli intestatari del mutuo potranno, in qualsiasi momento,richiedere il ripristino del pagamento delle rate, facendo così ripartire il piano di ammortamento.

Commenti

  1. è una cavolata il programma insieme 2009 di unicredit! per sospendere le rate, abbiamo perso il lavoro in due, unicredit ci chiede i redditi per il 2007 inferiori ai 25.000 euro. è assurdo!!! la legge tremonti bond non prevede questo!!!

    RispondiElimina
  2. Mi associo!!! Anche noi abbiamo perso il lavoro nel 2009 e loro ci chiedono i redditi di due anni fa! Aiuto alle famiglie.....mah...

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡