
L'Agenzia delle Entrate, nel rendere noto che sono già disponibili sul proprio sito le bozze dei modelli di dichiarazione 2009 ha anche specificato che, dal prossimo anno, il modello Irap dovrà essere presentato direttamente alla Regione o alla Provincia autonoma dove si trova il domicilio fiscale del contribuente, in forma separata rispetto alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche (Modello Unico 2009).
Di alcuni aspetti inerenti il modello 730, squisitamente legati ai mutui ipotecari, ci siamo già occupati in un precedente post. Questa volta, invece, elenchiamo per sommi capi quelle che sono le novità principali introdotte all'interno dei nuovi modelli di dichiarazione 2009, con particolare riferimento ai modelli 730 e Unico Persone Fisiche.
Tra le novità del 730 citiamo l'inclusione del Comune di residenza tra i possibili beneficiari del 5 per mille dell'Irpef, la possibilità di restituire il "bonus fiscale", se indebitamente ricevuto, e di optare per una differente modalità di tassazione dei compensi per lavoro straordinario.
Tra le novità di Unico Persone Fisiche vi è, come dicevamo, l'esclusione dell'Irap dalla dichiarazione unificata.
Confermate per entrambi i modelli di dichiarazione alcune detrazioni fiscali: si va dal 55% delle spese per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio al 36% per le spese di ristrutturazione. Prevista anche per i frigoriferi e i congelatori una detrazione del 20% in caso di sostituzione. Introdotte invece una serie di nuove detrazioni del 19% per le spese di formazione e autoaggiornamento dei docenti, per gli studenti universitari fuori sede anche nel caso di spese sostenute per canoni relativi a contratti di ospitalità, per il riscatto della laurea dei familiari fiscalmente a carico e per l'acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico.