Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Rinegoziazione dei mutui: le lettere delle banche sono incomplete e riportano errori nei calcoli

Dallo scorso 29 agosto, in virtù dell'accordo stipulato tra Abi e Governo, le banche hanno inviato, ai mutuatari, delle lettere contenenti tutte le indicazioni per rinegoziare il proprio mutuo. Però, secondo un'indagine condotta dall'associazione dei consumatori "Altroconsumo", le missive sono risultate poco trasparenti, mancava, infatti, l'ISC (Indicatore Sintetico di Costo), uno strumento essenziale per i clienti poiché fornisce il costo effettivamente pagato dal risparmiatore per tutta l'operazione, oltreché il piano d'ammortamento del mutuo.

Gli errori di calcolo e le omissioni riscontrate, hanno indotto Altroconsumo ad intraprendere un'azione legale nei confronti di Unicredit Banca, Intesa San Paolo, UBI Banca, Monte dei Paschi di Siena, Banca Popolare di Sondrio e Banca Toscana. Le ragioni del provvedimento assunto da Altroconsumo sono la mancata applicazione dell'accordo del giugno 2008 tra Abi e Governo, ed il mancato rispetto della normativa sulla trasparenza bancaria del luglio 2003.

Altroconsumo ha predisposto il numero verde 800.239.932 al quale è già possibile telefonare per valutare, con i fogli di calcolo, l'effettiva convenienza della proposta della banca o percorrere la strada della surrogazione (cioé portare il proprio mutuo in un'altra banca a costi zero).

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡