Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Rinegoziazione dei mutui: le lettere delle banche sono incomplete e riportano errori nei calcoli

Dallo scorso 29 agosto, in virtù dell'accordo stipulato tra Abi e Governo, le banche hanno inviato, ai mutuatari, delle lettere contenenti tutte le indicazioni per rinegoziare il proprio mutuo. Però, secondo un'indagine condotta dall'associazione dei consumatori "Altroconsumo", le missive sono risultate poco trasparenti, mancava, infatti, l'ISC (Indicatore Sintetico di Costo), uno strumento essenziale per i clienti poiché fornisce il costo effettivamente pagato dal risparmiatore per tutta l'operazione, oltreché il piano d'ammortamento del mutuo.

Gli errori di calcolo e le omissioni riscontrate, hanno indotto Altroconsumo ad intraprendere un'azione legale nei confronti di Unicredit Banca, Intesa San Paolo, UBI Banca, Monte dei Paschi di Siena, Banca Popolare di Sondrio e Banca Toscana. Le ragioni del provvedimento assunto da Altroconsumo sono la mancata applicazione dell'accordo del giugno 2008 tra Abi e Governo, ed il mancato rispetto della normativa sulla trasparenza bancaria del luglio 2003.

Altroconsumo ha predisposto il numero verde 800.239.932 al quale è già possibile telefonare per valutare, con i fogli di calcolo, l'effettiva convenienza della proposta della banca o percorrere la strada della surrogazione (cioé portare il proprio mutuo in un'altra banca a costi zero).

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡