Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Mutui: banche e intermediari devono inviare le proposte di rinegoziazione entro il 29

Entro il 29 agosto prossimo, tutte le banche e gli intermediari finanziari, aderenti all'accordo stipulato lo scorso mese di giugno tra Abi e Governo, dovranno inviare una missiva contenente tutte le indicazioni necessarie per rinegoziare il mutuo, a tutti i titolari di mutui a tasso variabile con rata variabile, stipulati entro e non oltre il 28 maggio 2008.

L'accordo mira a proteggere il potere d'acquisto delle famiglie italiane che, all'indomani dell'aumento dei tassi d'interesse, avvenuto costantemente e senza soste dal 2005 ad oggi, fanno difficoltà ad arrivare alla fine del mese.

In sostanza, l'accordo serve a calmierare il costo della rata, come per altro abbiamo lungamente e più in dettaglio spiegato all'interno di un precedente post. Conseguenza della riduzione della rata del mutuo è l'allungamento complessivo dello stesso, evenienza, questa, che potrebbe far optare molti mutuatari per l'adozione dell'istituto della portabilità dei mutui, oramai non più una chimera!

La differenza tra l'importo della rata del mutuo originario e della rata dopo la rinegoziazione verrà addebitata su un conto di finanziamento accessorio , nel quale affluiranno anche le rate scadute e non pagate prima del 29 maggio 2008, nonché quanto maturato fino alla data dell'avvenuta rinegoziazione.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡