Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Banche, paradossi ed illegalità

In Italia il costo medio di un conto corrente può arrivare anche a 150 euro l'anno; troppo se paragonato a Francia Germania e Gran Bretagna. A nulla è valsa la liberalizzazione del mercato bancario, la concorrenza tra le varie offerte è pressoché virtuale, mentre la pubblicità racconta di offerte non sempre reali. Per quanto ancora i cittadini dovranno sopportare lo strapotere del mondo bancario?

A porsi questa più che legittima domanda è stato Massimiliano Dona, avvocato dell'Unione Nazionale Consumatori, che ha anche fatto presente come neanche gli scandali finanziari, che pure sono arrivati all'opinione pubblica italiana, sono serviti a realizzare contrappesi da opporre a questa potentissima lobby.

"Raccolgo la testimonianza di Giovanni che mi scrive da Rimini - ha detto Dona - sostenendo che la banca pretende oltre 1.000 euro per il trasferimento del suo mutuo ad un altro istituto. Questa è l'ennesima testimonianza del rifiuto delle banche di rispettare la Legge Bersani che prevede la gratuità per la portabilità dei mutui".

In Italia sono oltre 3 milioni le famiglie che, consigliate dalle banche, hanno contratto un mutuo a tasso variabile e hanno visto aumentare la propria rata a dismisura, cosa che ha messo in seria difficoltà i già malconci bilanci familiari.

L'Antitrust ha recentemente confermato l'emergenza; c'è da sperare che il nuovo Governo si schieri senza esitazioni dalla parte dei più deboli, anche in virtù della crisi dei mutui subprime americani che ha fatto sentire i suoi effetti nefasti in tutto il mondo.

APPROFONDIMENTI: La surroga del mutuo non è più una chimera!
Portabilità dei mutui un'operazione complessa ma fattibile

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡