Phishing telefonico: truffa tassazione criptovalute e rischi da evitare

Phishing telefonico: una nuova truffa a tema tassazione criptovalute Negli ultimi tempi, il fenomeno del phishing sta evolvendo rapidamente, diventando sempre più sofisticato e mirato. Una recente campagna segnalata dall’Agenzia delle Entrate mette in luce un nuovo tentativo di truffa telefonica (noto anche come “voice phishing” o “vishing”) legato alla tassazione delle criptovalute. Questo articolo mette in evidenza i dettagli della truffa, i rischi del phishing e le sue gravi conseguenze. Come funziona questa campagna di phishing Secondo l’Agenzia delle Entrate, il nuovo tentativo di phishing utilizza la tecnica dello spoofing telefonico , che consente ai truffatori di falsificare il numero chiamante. In questo modo, le telefonate sembrano provenire da numeri ufficiali dell’Agenzia delle Entrate, aumentando la probabilità che le vittime cadano nella trappola. Il piano dei truffatori è articolato: Alle vittime, in particolare investitori in criptovalute, viene chiesto di verificare la...

Mutui: a Febbraio i tassi d'interesse sono diminuiti

Continuano a scendere i tassi sui mutui. Ad affermarlo è l'Abi nel Supplemento all'ultimo Bollettino statistico della Banca d'Italia.


Il Taeg, ovvero il tasso comprensivo delle spese accessorie, sui prestiti per l'acquisto di abitazioni si è attestato al 5,77%, in calo dello 0,04% rispetto a gennaio, quando già aveva limato 5 punti base al 5,86% di fine 2007. Ad aumentare dello 0.09%, però, è il Taeg sul credito al consumo che a febbraio si è stabilizzato al 9,63%, contro il 9,54% di gennaio e il 9,47% di dicembre.

Il calo dei tassi ha favorito un'accelerazione delle richieste di mutuo per l'acquisto d'immobili. Il totale dei finanziamenti immobiliari di durata superiore ai 5 anni si è attestato a 263,936 miliardi, contro i 261,790 miliardi di gennaio e i 261,010 miliardi di fine 2007.

L'indebitamento complessivo delle famiglie, compresi i 52,137 miliardi di credito al consumo e i 4,254 miliardi di prestiti per mutui di durata fino a 5 anni, si è portato a 468,859 miliardi, contro i 465,861 miliardi del mese prima e i 464,299 miliardi di dicembre.

Più in generale, il tasso medio di mercato per i mutui di durata superiore ai 10 anni è sceso al 5,79% dal 5,88%, quello sui prestiti fino a 5 anni è passato al 5,49% dal 5,62%, quello per i finanziamenti tra 1 e 5 anni è calato al 5,32% dal 5,47% del precedente rilevamento, mentre quello per gli impieghi fino a un anno è salito al 5,42% dal 5,36%. La media complessiva è risultata pari al 5,65% contro il 5,69% di gennaio e il 5,72% di dicembre.

Maggiore tensione sui tassi si è registrata a febbraio sul fronte del credito al consumo. I prestiti oltre 5 anni si sono attestati all'8,45% contro l'8,37% di gennaio, quelli tra 1 e 5 anni all'8,23% contro il 7,98%, quelli fino a un anno all'11,35% contro l'11,29%. La media di settore si è attestata all'8,90% a fronte dell'8,76% del mese prima, dell'8,65% di dicembre e dell'8,51% di febbraio 2007.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡