Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

Super Euro? Mica tanto!

Considerato il gran parlare che si fa in merito alla strapotenza della moneta unica europea nei confronti del dollaro, riteniamo utile portare a conoscenza dei nostri lettori il punto di vista di Francesco Galimberti di "Plus 24".

Quella di Galimberti è un'analisi lucida, precisa e puntuale, diversa dalle solite disamine che tendono ad imputare al super euro il rallentamento economico in corso nel Vecchio Continente.

"Non passa giorno senza che qualcuno si lamenti dell'eccessiva forza dell'euro - dice Galimberti - una forza che spiega, sempre secondo quel "qualcuno", il rallentamento economico in corso nei Paesi della moneta unica. Eppure, questi record valutari bilaterali non sono dei veri e propri primati di forza o di debolezza. Primo, perché l'apprezzamento o il deprezzamento hanno senso solo se valutati in relazione a tutte le valute dei Paesi con i quali un dato Paese effettua scambi commerciali, e non a una sola divisa: si determina così il cambio effettivo nominale, che nelle stime della Banca dei regolamenti internazionali viene calcolato per ogni nazione in relazione a 51 altri Paesi. Secondo, perché la competitivita del cambio dipende anche dai tassi di inflazione presenti in ogni Paese; correggendo gli andamenti dei cambi con gli andamenti dei rispettivi tassi di inflazione si passa dal cambio effettivo nominale al cambio effettivo reale. Terzo, questi record recenti, traguardati con il filtro del cambio effettivo reale, non sono veri e propri record storici. Anche senza risalire alla notte dei tempi, basta ritornare al 1995 per trovare un periodo in cui il
dollaro era più debole e l'euro più forte di oggi. Qualche anno dopo - nel periodo 2000-2002 - il dollaro fu esaltato e l'euro fu umiliato: da allora a oggi l'apprezzamento reale dell'euro e il deprezzamento reale del dollaro si aggirano sul 30%. Ma rimane il fatto che nel 1995 ambedue le valute erano ancor più forti/deboli di oggi. E, per quel che riguarda l'euro, la moneta unica è
senz'altro in grado di sopportare meglio di allora questo scomodo vigore dato che l'economia è meno affetta da sclerosi e il tessuto produttivo si è andato ristrutturando".



CAMBIO REALE VERSO 51 PAESI



























Fonte: Sole 24 Ore - Dati Bri
Euro
Dollaro
Gennaio 1994
118,2
87,6
1995 Max € e Min $
128,0
80,6
2000/2002 Min € e Max $
95,0
108,0
Febbraio 2008
124,3
83,6


Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡