Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Prestiti per la casa raddoppiati in due anni!

Secondo l'ultimo osservatorio di PrestitiOnline, la ristrutturazione della casa continua a essere in vetta alla classifica delle finalità più richieste nel settore del credito al consumo. Ma anche in termini di erogato è il segmento più importante. "La ristrutturazione casa è una finalità in continua crescita nelle erogazioni totali di prestiti personali degli ultimi anni - spiega Roberto Anedda, direttore marketing di Prestiti Oniine - era il 16% del totale nel 2004, il 17% nel 2005, il 25% nel 2006 e oltre il 33% del 2007, un dato confermato anche nei primi mesi del 2008". L'importo medio erogato per la specifica finalità è di 18.000 euro, più elevato rispetto al prestito personale medio (15-16.000 euro) e anch'esso in crescita rispetto all'anno precedente. La durata media è di 6 anni, ma il 40% dei prestiti è comunque erogato per durate dai 7 ai 10 anni.

Pensato per finanziare gli interventi di ristrutturazione e che consente di usufruire delle detrazioni Irpef per le spese di ritrutturazione (legge 449/97) è Dolce Casa, prodotto a marchio Compass.

"La domanda attuale è abbastanza in linea a quella dello scorso anno - spiegano dalla società - viene sottoscritto per importi medi pari a 5.000 euro e per una durata media di 29 mesi". Sul fronte dei finanziamenti per l'acquisto di un'abitazione l'unica società del credito al consumo che si muove in questo ambito è Prestitempo. "La domanda di mutui ha registrato nel 2007 un rallentamento che riflette la contrazione delle transazioni immobiliari, soprattutto delle vendite di nuove costruzioni rispetto agli immobili usati".

Per quanto riguarda la richiesta della clientela Prestitempo si è registrata una tendenza verso i prodotti a tasso fisso sia per le nuove erogazioni sia per le richieste di rinegoziazione (passaggio da tasso variabile a fisso). Prestitempo ha registrato nel 2007 un aumento delle erogazioni pari al 60% rispetto al 2006. Attualmente uno dei suoi prodotti è tra i migliori del mercato con lo 0,85% di spread. Prestitempo, è bene ricordarlo, è anche l'istituto di credito che eroga i mutui del Banco Posta. Articolo a cura di Lucilla Incorvati (Il Sole 24 Ore)

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡