Credito al consumo in crescita: tassi alti e rischi per le famiglie

Gli italiani e il credito al consumo: sempre più acquisti a rate e meno certezze sul fronte dei mutui   Il credito al consumo in Italia continua a crescere nel 2024, ma i costi restano tra i più alti d’Europa. Aumentano i prestiti personali, si consolidano le cessioni del quinto, e peggiorano le condizioni sui mutui. Ecco tutti i dati aggiornati e un’analisi approfondita dei rischi legati all’indebitamento delle famiglie italiane. Cresce il credito al consumo in Italia: +5,3% nel 2024 Negli ultimi anni, il credito al consumo in Italia ha registrato una crescita costante, e il 2024 non ha fatto eccezione. Secondo i dati raccolti dalla Fondazione Fiba di First Cisl, su base Bankitalia e Bce, il volume complessivo dei finanziamenti al consumo è aumentato del 5,3% , passando da 160,7 a 169,3 miliardi di euro. Un trend in salita che si inserisce in un contesto socio-economico in cui l’acquisto a rate non è più solo una comodità, ma spesso una necessità per le famiglie italiane...

L'indebitamento delle famiglie italiane è cresciuto del 91% in 5 anni!

In appena cinque anni, dal 2002 al 2007, l'indebitamento delle famiglie italiane è cresciuto in maniera impressionante! Uno studio della Cgia di Mestre ha rivelato che l'incremento è da quantificarsi nella misura del 91%. Negli ultimi due anni l'indebitamento medio è cresciuto del 9,2% ed ammonta a 15.578 euro. I debiti contratti hanno ragioni diverse. Si va dai mutui per la casa ai prestiti per l'acquisto di beni mobili al credito al consumo per l'acquisto del telefonino, fino ad arrivare ai finanziamenti per le ristrutturazioni edilizie. Le città che si sono più indebitate nell'ultimo anno sono quelle che registrano anche i livelli di reddito più elevati.

Commenti

  1. Molto interessante questo blog. Al momento non devo contrarre (per fortna nessun prestito) ma sicuramente sarà utilissimo a tanti. Maria

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡