Il paradosso degli affitti brevi in Italia: una crisi pilotata

Affitti brevi in Italia: tra nuove norme, crisi del settore e impatti sulla proprietà privata Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi in Italia ha vissuto una trasformazione significativa, passando da una crescita esponenziale a una fase di contrazione e incertezza. Le nuove normative introdotte nel 2025 hanno portato a un cambiamento radicale, con conseguenze che stanno facendo discutere. Se da un lato queste regole mirano a contrastare l’abusivismo e a regolamentare un mercato in forte espansione, dall’altro hanno sollevato preoccupazioni per il loro impatto su piccoli proprietari, posti di lavoro e il diritto alla proprietà privata. Un settore in evoluzione: dati pre e post pandemia Prima della pandemia, il mercato degli affitti brevi in Italia era in piena espansione, con piattaforme come Airbnb , Booking.com , Expedia e TripAdvisor che dominavano il settore. Nel 2019, si contavano oltre 642.300 unità abitative attive su Airbnb, un numero che rappresentava una crescita ...

Swap: cos'è il range accrual?

Il range accrual è una condizione utilizzata, di norma, per determinare l'importo variabile da riconoscere in un "Interest Rate Swap".

In pratica si stabiliscono un valore minimo e uno massimo; per ogni giorno che il tasso d'interesse si mantiene all'interno di un determinato intervallo predeterminato, detto range, l'importo variabile cresce secondo determinate condizioni, dette appunto "accrual".

Se, per contro, il tasso d'interesse esce dall'intervallo stabilito, l'importo variabile può crescere secondo condizioni diverse, o non crescere affatto.

In pratica, chi riceve un importo variabile secondo le condizioni "range accrual" scommette sul fatto che il tasso d'interesse resterà sempre all'interno dell'intervallo stabilito.

APPROFONDIMENTI: Imprenditori rovinati dagli swap faranno causa alle banche
Banche e Notai fanno fronte unito per eludere la legge Bersani!(Leggere il punto 6)

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡