Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

L'Italia "vanta" due primati: con i salari più bassi d'Europa si deve far fronte alla spesa più cara di sempre, ed aumentano gli euro falsi!


In Italia si è raggiunto il livello d'inflazione reale più alto degli ultimi sette anni! A confermare la percezione dei consumatori su quanto caro sia, ormai da anni, fare la spesa nel nostro Paese è l'Istat che, nell'ultimo rilevamento effettuato nel mese di gennaio ha fatto emergere un netto rialzo dell'inflazione, ora al 2,9% (con un'inflazione reale che gli analisti stimano ben oltre l'8%), con un aumento congiunturale dello 0,4%.

Sulla spesa quotidiana i rincari sono stati ancora più consistenti. Sui generi alimentari, i tabacchi, i carburanti e i giornali, solo per fare qualche esempio, il tasso d'inflazione si è attestato ad un + 4,8%. In questo caso, addirittura, si tratta della crescita più alta mai registrata dal 1997 ad oggi.

Per quanto concerne la corsa dei carburanti, su cui gravano veramente troppe accise anacronistiche figlie di eventi del passato ormai abbondantemente accantonati, come ad esempio la guerra di Abissinia o il disastro del Vajont, si sono registrati ulteriori rincari. Il gasolio è a quota 1,33 euro al litro, la benzina verde a 1,41 euro.

Contemporaneamente aumentano anche le contraffazioni dell'euro. Nel 2007 sono cresciute del 5,39%, pari a 71.799 casi, contro i 68.121 registrati nel 2006.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡