Trump e il declino del dollaro: l’euro si rafforza, ma l’Europa deve stare in guardia

Con Trump alla guida, il dollaro vacilla e l’euro domina: ecco come questo shock valutario sta cambiando i giochi tra Stati Uniti ed Europa Il 2025 ha segnato il ritorno di Donald Trump alla guida degli Stati Uniti, e con esso una serie di scosse economiche che stanno ridisegnando gli equilibri globali. Tra le più evidenti, il crollo del dollaro : nei primi sei mesi dell’anno, la valuta americana ha perso quasi l’11% rispetto alle principali monete mondiali, toccando il livello più basso dal 2022. Un dato che ha sorpreso molti, soprattutto considerando le promesse di rinascita economica che avevano accompagnato la campagna elettorale dell’ex presidente. Il dollaro, un tempo simbolo di stabilità e potere, oggi appare indebolito da una serie di fattori interni. Il piano economico “ Big Beautiful Bill ”, ancora in discussione al Senato, prevede tagli fiscali e spese pubbliche per oltre 3 miliardi di dollari. Una manovra che ha sollevato dubbi tra economisti, imprenditori e persino alcuni ...

L'Italia "vanta" due primati: con i salari più bassi d'Europa si deve far fronte alla spesa più cara di sempre, ed aumentano gli euro falsi!


In Italia si è raggiunto il livello d'inflazione reale più alto degli ultimi sette anni! A confermare la percezione dei consumatori su quanto caro sia, ormai da anni, fare la spesa nel nostro Paese è l'Istat che, nell'ultimo rilevamento effettuato nel mese di gennaio ha fatto emergere un netto rialzo dell'inflazione, ora al 2,9% (con un'inflazione reale che gli analisti stimano ben oltre l'8%), con un aumento congiunturale dello 0,4%.

Sulla spesa quotidiana i rincari sono stati ancora più consistenti. Sui generi alimentari, i tabacchi, i carburanti e i giornali, solo per fare qualche esempio, il tasso d'inflazione si è attestato ad un + 4,8%. In questo caso, addirittura, si tratta della crescita più alta mai registrata dal 1997 ad oggi.

Per quanto concerne la corsa dei carburanti, su cui gravano veramente troppe accise anacronistiche figlie di eventi del passato ormai abbondantemente accantonati, come ad esempio la guerra di Abissinia o il disastro del Vajont, si sono registrati ulteriori rincari. Il gasolio è a quota 1,33 euro al litro, la benzina verde a 1,41 euro.

Contemporaneamente aumentano anche le contraffazioni dell'euro. Nel 2007 sono cresciute del 5,39%, pari a 71.799 casi, contro i 68.121 registrati nel 2006.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡