Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Detrazione IRPEF per le famiglie numerose

Con la Legge Finanziaria 2008 è stata introdotta un'ulteriore detrazione IRPEF per le famiglie numerose, con effetto retroattivo a partire dall'anno 2007.

In base alla nuova disposizione, le famiglie con almeno 4 figli a carico, godranno di una detrazione aggiuntiva di importo pari a 1.200 euro complessivi, ovvero, non per ciascun figlio. Il meccanismo non è simile alle ordinarie detrazioni poste in essere per i figli a carico. Questa somma viene sempre riconosciuta in misura piena e senza alcun riferimento al reddito complessivo del beneficiario.

Poiché il beneficio si applica a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2007, il sostituto d'imposta è tenuto, sulla base dei dati in suo possesso relativi al numero dei figli a carico, a riconoscere la detrazione in sede di conguaglio dei redditi erogati nel 2007 (scadenza 28 febbraio 2008), indicando nelle annotazioni del CUD 2008 l'ammontare della detrazione erogata che non ha trovato capienza nell'imposta dovuta dal dipendente.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡