Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Estinzione anticipata del mutuo. Nuove norme approvate dal Governo

Il Governo, con la recente approvazione della Legge Finanziaria 2008, ha definito le norme inerenti l'estinzione anticipata dei mutui ipotecari allargando, di fatto, il campo d'azione della nullità di qualunque patto, anche posteriore al contratto, ivi comprese le clausole penali, ai contratti di mutuo stipulati o accollati a seguito di frazionamento, anche ai sensi del Decreto legislativo n.122/2005 (questo decreto inerisce le disposizioni volte alla tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, ai sensi della legge 2/8/2004, n. 210), anche se annotata su titoli cambiari. E', altresì, prevista la cancellazione automatica dell'ipoteca alla data di estinzione dell'obbligazione. La rinegoziazione del contratto non fa decadere i benefici fiscali per l'acquisto della prima casa. Per ciò che attiene la regolamentazione della cosiddetta "modifica unilaterale delle condizioni contrattuali" da parte delle banche, le nuove norme stabiliscono che le variazioni dei tassi di interesse adottate in previsione o conseguenti a decisioni di politica monetaria, riguardano contestualmente sia i tassi debitori, sia quelli creditori e si applicano con modalità tali da non recare pregiudizio al clienti.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡