Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Estinzione anticipata del mutuo. Nuove norme approvate dal Governo

Il Governo, con la recente approvazione della Legge Finanziaria 2008, ha definito le norme inerenti l'estinzione anticipata dei mutui ipotecari allargando, di fatto, il campo d'azione della nullità di qualunque patto, anche posteriore al contratto, ivi comprese le clausole penali, ai contratti di mutuo stipulati o accollati a seguito di frazionamento, anche ai sensi del Decreto legislativo n.122/2005 (questo decreto inerisce le disposizioni volte alla tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, ai sensi della legge 2/8/2004, n. 210), anche se annotata su titoli cambiari. E', altresì, prevista la cancellazione automatica dell'ipoteca alla data di estinzione dell'obbligazione. La rinegoziazione del contratto non fa decadere i benefici fiscali per l'acquisto della prima casa. Per ciò che attiene la regolamentazione della cosiddetta "modifica unilaterale delle condizioni contrattuali" da parte delle banche, le nuove norme stabiliscono che le variazioni dei tassi di interesse adottate in previsione o conseguenti a decisioni di politica monetaria, riguardano contestualmente sia i tassi debitori, sia quelli creditori e si applicano con modalità tali da non recare pregiudizio al clienti.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡