Credito al consumo in crescita: tassi alti e rischi per le famiglie

Gli italiani e il credito al consumo: sempre più acquisti a rate e meno certezze sul fronte dei mutui   Il credito al consumo in Italia continua a crescere nel 2024, ma i costi restano tra i più alti d’Europa. Aumentano i prestiti personali, si consolidano le cessioni del quinto, e peggiorano le condizioni sui mutui. Ecco tutti i dati aggiornati e un’analisi approfondita dei rischi legati all’indebitamento delle famiglie italiane. Cresce il credito al consumo in Italia: +5,3% nel 2024 Negli ultimi anni, il credito al consumo in Italia ha registrato una crescita costante, e il 2024 non ha fatto eccezione. Secondo i dati raccolti dalla Fondazione Fiba di First Cisl, su base Bankitalia e Bce, il volume complessivo dei finanziamenti al consumo è aumentato del 5,3% , passando da 160,7 a 169,3 miliardi di euro. Un trend in salita che si inserisce in un contesto socio-economico in cui l’acquisto a rate non è più solo una comodità, ma spesso una necessità per le famiglie italiane...

Banca Cividale vittima del phishing

Mancava all'appello ma gli zelanti, anonimi, truffatori che operano nel web non si sono fatti sfuggire l'occasione di prendere di mira i clienti di Banca Cividale. Come al solito si tratta di email inviate a raffica, in cui si invita l'utente a cliccare su un link che porta direttamente sul sito confezionato ad hoc al fine di carpire dati importanti e necessari a svuotare il conto corrente delle ignare vittime.

Di seguito vi proponiamo il testo integrale dell'email truffaldina

Caro membro di Banca Cividale,

Per i motivi di sicurezza abbiamo sospeso il vostro conto di operazioni bancarie in linea a Banca Cividale. Dovete confermare che non siete una vittima del furto di identità per ristabilire il vostro conto.

Dovete scattare il collegamento qui sotto e riempire la forma alla seguente pagina per realizzare il processo di verifica.

https://www2.civibank.com/cividale/login.asp (link diretto al sito dei truffatori NON cliccateci mai sopra!)

Li ringraziamo per la vostra attenzione rapida a questa materia. Capisca prego che questa ? una misura di sicurezza progettata per contribuire a proteggere voi ed il vostro conto. Chiediamo scusa per eventuali inconvenienti.

Francamente, Reparto Di Rassegna Di Conti Di Banca Cividale

Non risponda prego a questo E-mail. La posta trasmessa a questo indirizzo non può essere risposta a.

Appaiono evidenti gli strafalcioni linguistici, tipici delle traduzioni automatiche operate da appositi software reperibili oggi in commercio. Già da questo ci si dovrebbe accorgere della non genuinità della comunicazione. Ricordiamo, poi, a tutti i lettori del blog, che le banche non chiedono MAI i vostri dati e per nessun motivo. Pertanto, se ricevete nella vostra casella di posta elettronica comunicazioni del genere cestinatele!

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡