Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Tartassati d'Italia: l'evasione fiscale è considerata una patologia della nostra società

Un'indagine condotta dalla Confcommercio ha portato alla luce un diffuso malcontento dei cittadini italiani in merito alla pressione fiscale cui sono sottoposti. Per il 76,9% di loro, le tasse che pagano sono ingiuste e, tra questi ben il 48,8%, circa la metà del campione (1311 persone intervistate), considera il livello della tassazione molto pesante. Il 53,7% degli intervistati si colloca nella fascia che percepisce una pressione fiscale fra il 21% e il 40% e il 15% circa fra il 41% e il 50%. La pressione fiscale è aumentata con la finanziaria 2007 per il 54,7% degli italiani e il 51,4% non crede che le tasse saranno abbassate nel corso di questa legislatura. L'evasione fiscale, compresa l'elusione e le entrate in nero, viene considerata alla stregua di una patologia che affligge tutta la società italiana. L'indagine, infine, focalizza l'attenzione su imprenditori e lavoratori autonomi accentuando l'esigenza di intervenire sulla semplificazione delle norme e degli adempimenti con conseguente riduzione della pressione fiscale. Per quanto concerne gli operatori economici le tasse maggiormente odiate sono l'Ires e l'Irpef.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡