Intelligenza artificiale: risorsa per prevenire e gestire crisi finanziarie

L'Intelligenza Artificiale: una risorsa fondamentale per anticipare le crisi finanziarie Negli ultimi decenni, il mondo finanziario ha vissuto trasformazioni epocali grazie alla digitalizzazione e alle tecnologie emergenti. Tra queste, l'intelligenza artificiale (IA) si è distinta come una delle innovazioni più promettenti. La capacità dell'IA di analizzare dati in tempo reale e di individuare schemi complessi l'ha resa un alleato prezioso per prevenire e mitigare crisi finanziarie, che possono avere conseguenze devastanti per economie e società intere. In questo approfondimento, analizzeremo come l'IA viene utilizzata per anticipare crisi finanziarie, i vantaggi che offre, le sue applicazioni concrete e le sfide che ancora permangono. Evoluzione dell'IA nel settore finanziario L'introduzione dell'IA nella finanza è stata accelerata dalla crescente disponibilità di dati e dai progressi nella potenza di calcolo. In passato, le previsioni economiche si ba...

Pignoramenti in aumento ma, nonostante tutto, Consob e Bankitalia sprizzano ottimismo da tutti i pori!

Secondo una recente indagine portata avanti dall'Adusbef, vi sarebbe un considerevole aumento dei casi d'insolvenza, da parte delle famiglie italiane, per ciò che attiene i mutui, con particolare riferimento a quelli a tasso variabile. La discutibile politica monetaria posta in essere dalla BCE e le turbolente bufere legate alla crisi dei mercati, innescata dai mutui subprime americani, ha reso estremamente esose le rate dei mutui tanto da renderne quasi impossibile il pagamento. In conseguenza di ciò, l'associazione che opera a tutela dei consumatori, stima un incremento del 19% dei casi di pignoramento dei beni immobili acquistati. Intanto Consob e Bankitalia cercano di diffondere ottimismo sulla base di dati, per altro non ancora diffusi, di un indagine posta in essere dalla stessa Consob, secondo cui "il quadro dell'Italia e' rassicurante riguardo alle recenti turbolenze delle Borse innescate dalla crisi dei mutui subprime". Ma allora, ci chiediamo, se l'Italia, come ormai da tempo cercano di farci intendere, non è stata sfiorata neanche minimamente da questa crisi perché le banche operano aumenti tanto consistenti che, a ben vedere, vanno ben oltre il tasso di sconto fissato dalla BCE? Perché oggi i mutui a tasso fisso e quelli a tasso variabile hanno soglie tanto vicine e spread sempre al limite dell'1%? Se tutto è tranquillo, come da più parti si dice, allora perché continuamente si sta immettendo liquidità sui mercati? Il sospetto che si possa trattare di mere speculazioni è fortissimo e a farne, come sempre, le spese sono sempre e solo i poveri consumatori!

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡