US Tariffs and Made in Italy: Impact on Exports and the Italian Economy

US-China Tariff War and Effects on Made in Italy: Macroeconomic-Financial Analysis US Tariffs and Made in Italy US Tariffs: The Impact of Donald Trump's Trade Policy on the Global Economy The announcement by President Donald Trump on the evening of April 2, 2024, regarding the imposition of new customs tariffs of 20% on European products, marks a new chapter in the trade war between the United States and international partners. With the aim of protecting the American economy and reducing the trade deficit, the US directly targets EU exports, generating ripple effects on the entire global economic system. According to estimates from the European Commission, the tariffs will impact 70% of EU exports, with the United States expected to collect approximately €81 billion. Among the European countries most affected is Italy, which is heavily reliant on its high-quality agri-food and manufacturing exports. China's Response: Symmetrical Countermeasures and Trade Tensions China, the...

Credito al consumo in forte ascesa!

Nel 2006 le transazioni con carte di credito e debito sono aumentate del 5,7%. Ad annunciarlo è l'Osservatorio sulle carte di credito di Assofin - Crif Decision Solutions - Gfk Eurisko. L'incremento più forte si registra per le carte di debito in circolazione (+ 18%), meno per le carte di credito (+ 8,2%). In aumento anche la diffusione delle carte prepagate (+ 36%), mentre rallenta la crescita delle carte revolving (+ 11%). Ancora più significativa nel 2006 la crescita dell'utilizzo delle carte prepagate che si attesta a 35,5 milioni di operazioni (+ 75%) rispetto all'anno precedente, su 4,5 milioni di carte prepagate circolanti. Il tasso di attività delle carte in circolazione si riduce del 35%, ma le carte attive registrano un utilizzo più intenso, pari a 20 transazioni annue pro-carta. Il 60% delle transazioni effettuate nel 2006 è attribuibile alle carte multifunzione, contro il 40% di utilizzi fatti con le carte revolving tradizionali. A livello regionale, le carte a saldo continuano a essere maggiormente diffuse in Lombardia, Lazio, Emilia Romagna e Veneto, mentre le revolving sono le più diffuse in Campania, Emilia Romagna, Sardegna e Abruzzo. Nel 2006 l'Italia, con 1,2 carte (in media) pro capite, si è prepotentemente avvicinata alla Francia (1,3), ma è ancora molto lontana dalla media raggiunta in Gran Bretagna, ben 2,4 carte per abitante. Infine, emerge sempre dall'indagine, gli italiani utilizzano le carte di pagamento con minor frequenza rispetto agli altri Paesi, con circa 18 operazioni annue per importi più elevati, circa 96 euro per transazione.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡