Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Finanziamenti ai privati

Molti nostri utenti,iscritti alla newsletter del blog, ci hanno chiesto se esiste un libro in grado di orientare i consumatori tra le maglie del mondo del credito. Riteniamo, a tal fine, che sia un buon testo " I finanziamenti ai privati. Dal credito al consumo alla cessione del quinto" scritto da Vincenzo Cuzzola e Antonella Mafrica ed editato dalla Halley lo scorso anno.

Questo libro è particolarmente indicato per tutti coloro i quali sono alla ricerca di informazioni di carattere generale in merito ai temi trattati. Questi i temi trattati: 1) credito al consumo, inteso come contenitore negoziale nel quale la prassi commerciale ha inserito diverse forme di finanziamento (prestiti personali, leasing, scoperto di conto corrente, ed altri), nelle quali intervengono, in qualità di finanziatori, soggetti terzi rispetto al negozio di compravendita; 2) la cessione del quinto dello stipendio, che è una delle forme più utilizzate e che consente al lavoratore di soddisfare esigenze di immediata liquidità e quindi di ottenere una somma di denaro il cui rimborso, mediante un numero determinato di rate mensili, verrà effettuato direttamente dal datore di lavoro e con addebito diretto in busta paga; 3) i prestiti INPDAP dei dipendenti pubblici.

In appendice, inoltre, sono riportate le fonti normative principali in materia. Il testo è aggiornato con le novità introdotte in materia di credito al consumo dal D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 contenente il nuovo Codice del consumo.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡