US Tariffs and Made in Italy: Impact on Exports and the Italian Economy

US-China Tariff War and Effects on Made in Italy: Macroeconomic-Financial Analysis US Tariffs and Made in Italy US Tariffs: The Impact of Donald Trump's Trade Policy on the Global Economy The announcement by President Donald Trump on the evening of April 2, 2024, regarding the imposition of new customs tariffs of 20% on European products, marks a new chapter in the trade war between the United States and international partners. With the aim of protecting the American economy and reducing the trade deficit, the US directly targets EU exports, generating ripple effects on the entire global economic system. According to estimates from the European Commission, the tariffs will impact 70% of EU exports, with the United States expected to collect approximately €81 billion. Among the European countries most affected is Italy, which is heavily reliant on its high-quality agri-food and manufacturing exports. China's Response: Symmetrical Countermeasures and Trade Tensions China, the...

Attivita' antifrode su carte e bancomat

Tutte le società, le banche e gli intermediari finanziari che emettono carte di pagamento e gestiscono reti commerciali di accettazione delle carte, entro il prossimo 13 settembre, avranno l'obbligo di compilare e trasmettere all'Ucamp (Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento - questo ufficio fa capo al Ministero dell'Economia) un formulario con i propri dati. A partire dai formulari inviati, sarà messa a punto una lista nominativa delle società segnalanti. Il tutto mira a realizzare un imponente archivio informatico che avrà il compito di catalogare e custodire un elenco di punti vendita e sportelli automatici, ma anche operazioni con carte di credito e bancomat. L'obiettivo dichiarato è quello di contrastare le frodi sulle carte di pagamento. Lo prevede il decreto legge numero 112 del 30 Aprile 2007, attuativo della legge 166 del 2005 che istituisce un sistema di prevenzione dalle frodi sulle carte di pagamento. Il regolamento completo è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana numero 175 del 30 luglio 2007 ed entrerà in vigore il prossimo 14 agosto. Ad alimentare l'archivio, gestito dall'Ucamp, saranno le stesse società segnalanti, che dovranno comunicare i dati (dei punti vendita nei cui confronti è stata rinnovata o revocata la convenzione sulla negoziazione delle carte di pagamento per motivi di sicurezza o frode, delle transazioni con le carte, degli sportelli automaticamente manomessi) e le informazioni (sui punti vendita e sulle carte sottoposte a monitoraggio perché a rischio frode). Le società segnalanti dovranno comunicare i dati relativi agli anni 2005, 2006 e 2007 entro e non oltre il 10 febbraio del 2008. Mentre si applicheranno dal 14 agosto 2008 le norme sulle informazioni: saranno immesse dopo l'apertura del periodo di monitoraggio. Infatti, se raggiungono i parametri che configurano il rischio di frode, il punto vendita o la carta sono sottoposti a monitoraggio, che può concludersi con la revoca della convenzione tra la società e l'esercizio commerciale o l'accertamento dell'operazione come non riconosciuta dal titolare della carta.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡