Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

BCE aumenta i tassi d'interesse



La BCE (Banca Centrale Europea) ha aumentato nuovamente i tassi d'interesse. Per prevenire il rischio di una nuova impennata inflazionistica nell'area euro, Jean Claude Trichet ha portato il costo del denaro al 4% dal 3,75%. Alzandolo, quindi, di un quarto di punto. In aumento dello 0,25% anche i tassi sui depositi e sugli impieghi. Si tratta dell'ottavo intervento rialzista nel corso di un anno e mezzo. L'ultimo intervento risaliva all'8 marzo scorso quando i tassi erano saliti di un quarto di punto al 3,75%. In 18 mesi i tassi europei sono praticamente raddoppiati. C'è attesa anche sulle stime riguardanti il livello dell'inflazione europea, sul quale la Bce ha da tempo ribadito che prevede rischi al rialzo. Proprio per questo gli analisti non escludono un nuovo aumento dei tassi entro la fine dell'anno.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡