Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

UE: Direttiva sul credito al consumo



L'Unione Europea ha appena aggiornato le regole inerenti i crediti al consumo al fine di mettere il settore al passo dell'integrazione del mercato europeo dei servizi finanziari. Un accordo politico sulla nuova direttiva che armonizza le regole sui crediti al di sotto dei 50.000 euro, a tasso fisso, ed esclude i crediti ipotecari. Per chiarezza, vale a dire, i prestiti per l'acquisto di un divano, un'auto, ma non una casa ne' i prestiti destinati all'acquisto di titoli in borsa. La legislazione italiana gia' prevede norme simili a quelle previste dalla direttiva sulla trasparenza informativa e sul diritto di estinzione anticipata del prestito da parte del consumatore. Dovranno invece essere rafforzate le norme che riguardano gli oblighi informativi ed introducono il diritto ad un'assistenza da parte del finanziatore. Dovra',inoltre, essere previsto un regime di recesso secondo modalita' fissate dalla direttiva ed entro 14 giorni dalla conclusione del contratto di credito. La soglia minima, da 5.000 euro, e' stata aumentata, oggi, a 10.000 euro per l'estinzione anticipata del prestito. Tra gli obiettivi del testo, vi è anche la riduzione dei costi ed una maggiore protezione dei consumatori con conseguente possibilita' di allargare la propria clientela in tutta l'UE grazie alla certezza del quadro giuridico che prevede lo stesso livello di protezione in tutti gli stati membri dell'UE.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡