Scritto da
Antonio Marano
in data
affitti brevi
B&B in family
crisi settore turistico
nuove norme 2025
OTA piattaforme digitali
proprietà privata
Affitti brevi in Italia: tra nuove norme, crisi del settore e impatti sulla proprietà privata Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi in Italia ha vissuto una trasformazione significativa, passando da una crescita esponenziale a una fase di contrazione e incertezza. Le nuove normative introdotte nel 2025 hanno portato a un cambiamento radicale, con conseguenze che stanno facendo discutere. Se da un lato queste regole mirano a contrastare l’abusivismo e a regolamentare un mercato in forte espansione, dall’altro hanno sollevato preoccupazioni per il loro impatto su piccoli proprietari, posti di lavoro e il diritto alla proprietà privata. Un settore in evoluzione: dati pre e post pandemia Prima della pandemia, il mercato degli affitti brevi in Italia era in piena espansione, con piattaforme come Airbnb , Booking.com , Expedia e TripAdvisor che dominavano il settore. Nel 2019, si contavano oltre 642.300 unità abitative attive su Airbnb, un numero che rappresentava una crescita ...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Ho letto che finalmente esiste un controllo sui tempi di chiusura dei conti correnti. Secondo questo monitoraggio per chiudere il proprio conto si impiegherebbero tra i 7 e i 19 giorni lavorativi. A mio parere è una grade conquista! L'ultima vota che ho chiuso un conto è trascorso più di un mese. Voi che ne pensate?
RispondiEliminaSophia
Finalmente il sistema bancario nazionale si sta adeguando alle esigenze della clientela, venendole incontro snellendo i fastidiosi iter burocratici inerenti l'apertura e la chiusura dei conti correnti. Molti degli adempimenti saranno effettuati online da organismi preposti al disbrigo di tutte le pratiche, evitando così all'utenza inutili perdite di tempo. E' un primo, importante, passo avanti al quale, speriamo, facciano seguito ulteriori migliorie.
RispondiElimina