Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Mutui: cosa occorre per usufruire della detrazione IRPEF



Il primo requisito di cui verificare l'esistenza è quello relativo alla circostanza che il mutuo
sia stato stipulato per l'acquisto di un immobile da adibire ad abitazione principale.
Per i mutui stipulati dal 1993, infatti, la detrazione d'imposta, da calcolare sugli interessi
pagati, è concessa solo in relazione all'acquisto dell'abitazione principale e delle sue per-
tinenze.
L'immobile deve essere adibito ad abitazione principale entro 1 anno dall'acquisto.
Questa condizione deve permanere per tutto il periodo d'imposta per il quale si chiedono le detrazioni.
Nel caso di mutui misti (ad es. mutuo per acquisto e ristrutturazione), l'importo riferibi-
le all'acquisto dell'abitazione principale deve essere chiaramente distinto per consentire
una corretta detrazione.
Un'altra condizione richiesta dalla legge è quella che prevede che il mutuo stipulato sia
garantito da ipoteca su immobili.
Non possono fruire dell'agevolazione altre forme di finanziamento, quali: cambiali, aperture di credito in conto corrente, anche se garantite da ipoteca, cessioni di stipendio.
Non è richiesto che l'immobile da ipotecare sia lo stesso che viene acquistato; può trattar-
si sia di un altro immobile posseduto dall'acquirente sia di un altro immobile posseduto
da persona diversa dall'acquirente.
L'acquisto deve avvenire nell'anno antecedente o successivo al mutuo.
Per avere diritto alla detrazione, occorre che il soggetto che eroga il mutuo sia residente
in Italia o in uno Stato membro dell'Unione Europea ovvero sia una stabile organizzazio-
ne nel territorio dello Stato di soggetti non residenti.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡