Turismo culturale e prestiti personali: un binomio in crescita

Turismo culturale e prestiti personali: un binomio in crescita tra passione e rischio Negli ultimi anni il turismo culturale in Italia ha vissuto un vero e proprio boom, confermandosi come uno dei principali motori dell’economia nazionale. Con un patrimonio artistico unico al mondo, il Bel Paese attira ogni anno milioni di visitatori, sia stranieri sia italiani. Tuttavia, accanto alla crescita di questo segmento turistico, si assiste anche a un fenomeno in rapida espansione e più controverso: l’aumento delle richieste di prestiti personali per finanziare le vacanze . Turismo culturale: un mercato in espansione Secondo i dati ISTAT e dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), nel 2024 il settore turistico italiano ha registrato oltre 134 milioni di presenze di turisti stranieri e oltre 230 milioni di presenze complessive , segnando un recupero definitivo rispetto al periodo pandemico. Di queste, una quota crescente è legata al turismo culturale , ovvero viaggi motivati da visi...

Fondo antiusura



Da un’inchiesta condotta dal settimanale “Il Salvagente” sarebbero alcune centinaia le persone che, ogni anno, ricorrono al fondo antiusura. Il loro è il profilo tipico dell’italiano medio.
Un lavoro dipendente, un reddito medio – basso e la prole da mantenere.
In una condizione economica siffatta è facile farsi prendere la mano e sottoscrivere uno o più prestiti personali a cuor leggero. Solo nell’ultimo anno, l’Adiconsum, ha evaso il 19% delle domande che sono state presentate, erogando il prestito richiesto attingendo al fondo antiusura. Volto a rimettere in sesto i bilanci familiari dissestati, infatti, il fondo è accessibile soltanto a chi è in grado di dimostrare uno stato di reale bisogno ed emergenza sociale. Ovviamente chi attinge al fondo, deve anche dimostrare di poter, in seguito, avere la capacità di restituire il prestito erogato. Unico limite del fondo antiusura è la copertura finanziaria. Attualmente questa si attesta sugli € 25.882,00. Le ragioni del collasso economico sono nei conti sovraccarichi delle famiglie italiane. Quasi tutte hanno assunto vari obblighi, rivolgendosi contemporaneamente sia alle banche che alle finanziarie. Un quarto del campione preso in esame deve dei soldi ad almeno tre istituti bancari contemporaneamente. La fetta più grande (41,7%) è legata a prestiti personali e credito al consumo. Seguono i mutui casa (35,2%), con particolare riferimento a quelli con tasso variabile, per i quali la rata è aumentata, mettendo in crisi i bilanci delle famiglie. Il mondo delle società finanziarie copre il 37% della torta a livello nazionale. Ben il 16% circa delle famiglie italiane ha contratto debiti con almeno tre società finanziarie contemporaneamente. Le carte revolving e la “cessione del quinto” dello stipendio coprono la restante quota di mercato, con un’incidenza un pochino più bassa. Facili a concedere prestiti, i creditori non scherzano quando si tratta di recuperarli: tra le famiglie che si sono rivolte al fondo antiusura, il 44% sta fronteggiando una procedura avviata dalla banca; un altro 27,5% ha già toccato la pena dei pignoramenti e delle vendite all’asta di case ed altri beni. Oltre alle banche ed alle società finanziarie, figurano tra i creditori anche altri soggetti. I proprietari delle case, per chi vive in affitto, i fornitori di acqua, luce e gas, il fisco, gli amici ed i parenti.




Come funziona il Fondo antiusura



Per accedere al Fondo antiusura, il Ministero delle Finanze ha individuato alcuni criteri guida: effettivo stato di bisogno del richiedente; serieta' della ragione dell'indebitamento (stato di difficolta'); capacita' di rimborso.



Come fare la richiesta: Ogni fondazione e associazione ha diversi tempi e sistemi di ricevimento della domanda. Eccone alcune: Adiconsum nazionale (Roma - 06/4417021); Antiusura S.Matteo Apostolo (Cassano allo Ionio - 0891/781059); Arciconfraternita di misericordia (Siena- 0577/210286).

Come funziona il Fondo: Stabilita la meritevolezza del richiedente, il comitato invia una lettera alla banca convenzionata che, dopo un ulteriore esame della richiesta, attiva il prestito alle condizioni previste dalle convenzioni stipulate dal Fondo con la banca.

Commenti

  1. ai prestiti anti-usura possono attingere solo le famiglie disagiate,oppure anche giovani lavoratori in difficoltà economica?

    RispondiElimina
  2. Bisogna quantificare la difficoltà economica. Se si riesce a dimostrare di essere in uno stato di reale bisogno ed emergenza sociale si ha diritto ad accedere al fondo antiusura. Per informazioni più dettagliate può rivolgersi all'Adiconsum (Sede centrale di Roma) tel. 06/4417021

    RispondiElimina
  3. SALVE..
    HO 43 ANNI E SONO SEPARATO..IL MIO REDDITO ATTUALE DOPO CIRCA 7 MESI DI LAVORO PRECARIO, PASSAGGIO FRA UN OCCUPAZIONE E L ALTRA, E DI CIRCA 1300 EURO NETTI AL MESE.
    PAGO UN AFFITTO DI 320 EURO E RITENGO DI ESSERE UN SOGGETTO CHE ORA COME ORA HA UN URGENZA DI 3500 EURO, SOMMA CHE MI BASTEREBBE PER COPRIRE LE SPESE IMMEDIATE E RIMETTERMI IN CARREGGIATA.NN POSSO ACCEDERE A FINANZIAMENTI NORMALI PERCHE HO AVUTO IN PASSATO PROBLEMI PER LA PERDITA DEL LAVORO E QUINDI NEI PAGAMENTI..VORREI COMUNQUE ONORARLI MA SE NESSUNO MI FA CREDITO NN HO SPERANZE..SPERO IN UNA VS RISPOSTA SOLLECITA PERCHE LA COSA E URGENTE..
    PS ABITO NEL CUNEESE, IN PIEMONTE
    GRAZIE

    RispondiElimina
  4. Gentile sig. Max, una soluzione ideale potrebbe essere rappresentata dal Social Lending, ovvero il prestito tra privati. Il vantaggio è legato alla convenienza legata ai tassi d'interesse applicati. Le due società operanti in Italia in questo settore sono Boober e Zopa. Riguardo ad entrambe trova approfondimenti nel nostro blog anche se le consigliamo vivamente di visitare i siti ufficiali delle due società (www.boober.it e www.zopa.it/ZopaWeb/).

    RispondiElimina
  5. siamo una famiglia marito moglie e tre figli, siamo pieni di debiti e in preda alla disperazione, nessuno ci finanzia nonostante mio marito sia un dipendente pubblico e io un libero professionista, cosa devo fare per accedere a questo fondo usura, non trovo indirizzo o numero di telefono vi prego aiutatemi, la mia mail poddari@tiscali.it

    RispondiElimina
  6. salve........
    ho 37 anni ho una ditta individuale di cui mi trovo con problemi economici , sono stato protestato ma gia ho recuperato i titoli giustamente restituendo la somma dovuta , , visto che nn posso avere piu finaziamenti vi chiedo se e possibile avere una possibilita con voi .in attesa di una vostra rispota porgo i miei distinti saluti

    RispondiElimina
  7. @ Matrix: Gentile lettore, noi non eroghiamo finanziamenti di alcun genere, questo è solo un blog che cerca di offrire informazioni utili e dettagliate su prodotti finanziari, leggi e normative fiscali. Ci auguriamo che riesca a risolvere al più presto e nel migliore dei modi i suoi problemi di carattere economico. Cordialità

    RispondiElimina
  8. gentilissimi, vorrei una risposta, sono in sofferenza x 24000.00 con una banca,e non riesco a risolverla,il problema e che ora è iniziato un "domino" con le altre banche,che mi stanno chiudendo i "rubinetti" come posso risolvere questo problema,è possibile con fondi antiusura? grazie.

    RispondiElimina
  9. Le conviene rivolgersi direttamente ad una delle associazioni citate nel post. Certamente sapranno dirle se il suo caso rientra tra quelli previsti per avere accesso al Fondo Antiusura.

    RispondiElimina
  10. sono carla e sono una laurenda di 34anni e ho urgente bisogno di 4000 euro per riscattare degli oggetti al banco dei pegni.non ho un lavoro anche se offro ripetizioni agli studenti delle elementari, medie e superiori.sono comproprietaria con mio fratello di un immobile e volevo chiedervi se posso accedere al fondo antiusura.

    RispondiElimina
  11. Gentile Signora Carla, essendo comproprietaria di un immobile non dovrebbe avere difficoltà ad accedere ad una forma di credito di tipo tradizionale come un prestito personale. Per accedere al fondo antiusura dovrebbe dimostrare la sua oggettiva condizione di disagio economico. Esiste, inoltre, anche la via del Social Lending (prestiti tra privati), attraverso i quali potrebbe riuscire ad ottenere la somma che le necessita riuscendo a spuntare tassi più convenienti rispetto alla media di mercato.

    RispondiElimina
  12. i social lending sono sicuri?mi potete elencare gli istituti migliori a cui rivolgersi che danno prestiti velocemente?grazie per la risposta

    RispondiElimina
  13. Il social lending è ormai una realtà consolidata nel nostro Paese. Le due più grosse realtà in tal senso sono Zopa e Boober, anche se quest'ultima attualmente non è operativa al 100%. Zopa, invece, è pienamente operativa: http://www.zopa.it/ZopaWeb/

    RispondiElimina
  14. Per uletriori informazioni in merito a cosa sia il social lending può trovare utile la lettura di questo post: Il social lending cos'è e a chi è rivolto? - disponibile presso questo indirizzo: http://guidaaiprestiti.blogspot.com/2007/11/il-social-lending-cos-e-chi-rivolto.html

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡