Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Cosa sono i longevity bond?

I longevity bond sono titoli obbligazionari sottoscritti da chi deve erogare rendite pensionistiche, innanzitutto fondi pensione. Ad emettere questi titoli sono soggetti sovranazionali (talvolta in collaborazione con istituti di credito) che costruiscono ed emettono i longevity bond in base alle esigenze dei sottoscrittori. Strumenti, dunque, su misura e dalla durata variabile (in genere tra i 10 e i 20 anni), che producono ogni anno una cedola variabile indicizzata alla sopravvivenza delle coorti (generazioni) di pensionati, destinatari delle prestazioni previdenziali del fondo pensione. In altre parole, la cedola erogata dal bond copre l'eventuale esborso suppletivo che il fondo deve sostenere, nel caso in cui i suoi pensionati vivano più a lungo di quanto previsto al momento della loro quiescenza. In questo modo il longevity bond rappresenta uno strumento di copertura (hedge) del longevity risk, che viene trasferito a uno strumento finanziario costruito da un emittente esterno. Secondo i maggiori esperti, il longeviti risk è superiore al rischio mortalità: i progressi della medicina, cioè, sono più forti dell'occorrenza di eventi individuali o collettivi che determinano il decesso dei soggetti.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡