Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

Cosa sono i longevity bond?

I longevity bond sono titoli obbligazionari sottoscritti da chi deve erogare rendite pensionistiche, innanzitutto fondi pensione. Ad emettere questi titoli sono soggetti sovranazionali (talvolta in collaborazione con istituti di credito) che costruiscono ed emettono i longevity bond in base alle esigenze dei sottoscrittori. Strumenti, dunque, su misura e dalla durata variabile (in genere tra i 10 e i 20 anni), che producono ogni anno una cedola variabile indicizzata alla sopravvivenza delle coorti (generazioni) di pensionati, destinatari delle prestazioni previdenziali del fondo pensione. In altre parole, la cedola erogata dal bond copre l'eventuale esborso suppletivo che il fondo deve sostenere, nel caso in cui i suoi pensionati vivano più a lungo di quanto previsto al momento della loro quiescenza. In questo modo il longevity bond rappresenta uno strumento di copertura (hedge) del longevity risk, che viene trasferito a uno strumento finanziario costruito da un emittente esterno. Secondo i maggiori esperti, il longeviti risk è superiore al rischio mortalità: i progressi della medicina, cioè, sono più forti dell'occorrenza di eventi individuali o collettivi che determinano il decesso dei soggetti.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡