Qual è il mutuo più conveniente oggi in Italia?

Mutui in Italia: come scegliere quello più conveniente nel contesto attuale   In Italia, il mutuo rappresenta uno strumento fondamentale per la realizzazione di obiettivi importanti, come l'acquisto della prima casa, la ristrutturazione di un immobile o la surroga di un finanziamento esistente. Tuttavia, nel contesto economico attuale, scegliere il mutuo giusto può risultare complesso. Questo articolo approfondisce le migliori offerte disponibili e le inquadra nel panorama socio-economico, con un focus sulle implicazioni per i consumatori italiani. L'importanza del mutuo nel contesto economico attuale Il 2025 è caratterizzato da un equilibrio precario tra inflazione, politiche monetarie della Banca Centrale Europea (BCE) e il costo della vita in Italia. L'inflazione, pur essendo in leggero calo rispetto agli anni precedenti, continua a influenzare il potere d'acquisto delle famiglie, rendendo essenziale una pianificazione finanziaria accurata. Inoltre, la BCE ha man...

Mutuo 2 in 1 Bnl conviene?


Il "Mutuo 2 in 1 Bnl" conviene veramente? Ad un'attenta analisi delle condizioni contrattuali, nonché della natura stessa di questo prodotto finanziario, notiamo subito che si tratta di un ibrido, un mutuo a tasso misto vero e proprio. In pratica il "Mutuo 2 in 1 Bnl" è, come si evince dal nome datogli, un finanziamento a tasso variabile per i primi 24 mesi mentre, dal 25esimo mese in poi, fino ad una durata massima di 40 anni, diviene in automatico un mutuo a tasso fisso.

Questa duplice caratteristica ne potenzia l'efficacia in un momento, come quello attuale, in cui i tassi sono particolarmente bassi, favorendo, di conseguenza l'ottenimento di un consistente risparmio per i primi 2 anni grazie al tasso variabile. Come tutti gli esperti e gli analisti del settore stanno dicendo da qualche tempo, la corsa al rialzo, per ciò che attiene i tassi, non si farà attendere ancora a lungo. Ecco perché il "Mutuo 2 in 1 Bnl" può essere una scelta intelligente e conveniente al tempo stesso. Dopo i primi 2 anni di contratto, il finanziamento si trasforma in un mutuo a tasso fisso per tutta la restante durata del piano di ammortamento, mettendo il sottoscrittore al riparo da brutte sorprese legate agli eccessivi rialzi dei tassi d'interesse.

Questa opportunità, che non è affatto da sottovalutare, fa si che il contraente possa aver chiaro il quadro della situazione fin dal giorno della stipula, in concomitanza del quale, anche il tasso fisso verrà determinato e bloccato per tutta la durata del finanziamento.

Il "Mutuo 2 in 1 Bnl" è indicato per tutti coloro i quali hanno la necessità di approntare un acquisto, la costruzione, il completamento o la ristrutturazione di una casa. L'importo massimo finanziabile ammonta all'80% del valore dell'immobile. La durata va dai 10 ai 40 anni con delle limitazioni d'importo per le soluzioni fino a 35 e 40 anni; in tal caso l'importo massimo finanziabile non potrà eccedere i 250.000 euro. Le spese di perizia (minimo 220 euro, massimo 800 euro) e di istruttoria (minimo 200 euro, massimo 1.500 euro) sono variabili in funzione dell'importo richiesto.

L'assicurazione del finanziamento è facoltativa. Si tratta della Polizza Bnl Serenity. Questa offre un’ ampia copertura contro tutta una serie di imprevisti che possono compromettere la capacità di rimborso del finanziamento.

A fronte di una richiesta di 100.000 euro, rimborsabili in 20 anni, il "Mutuo 2 in 1 Bnl" ha queste caratteristiche: T.A.N. del primo biennio di ammortamento 5,35%; importo della rata nel corso del primo biennio 679,44 euro; spread applicato al secondo periodo a tasso fisso 1,95%; T.A.N. 3,75%; T.A.E.G. 4,50%; importo rata mensile 553,98 euro. Il totale il contraente dovrà rimborsare 135.966,24 euro in 20 anni. VOTO: 6,5

Commenti

  1. Scusate ma come sono stati fatti i calcoli della rata dopo i primi 2 anni? Avete preso il capitale residuo nel primo piano di ammortamento al 24 mese ed avete fatto un ulteriore piano a tasso fisso per 18 anni?

    RispondiElimina
  2. I calcoli sono stati forniti direttamente dalla Bnl.

    RispondiElimina
  3. ma...scusate ..il calcolo delle rate mi sembra inverosimile...

    RispondiElimina
  4. Gentili lettori, per quanto i calcoli possano sembrare inverosimili, ribadiamo che sono stati forniti direttamente dalla BNL per tramite di un suo funzionario, sono dati ufficiali, quindi riteniamo che siano attendibili. Eventuali dubbi al riguardo possono essere chiariti presso qualsiasi sportello della banca in questione. Fermo restando che i funzionari di banca sono persone e possono anche sbagliare, nei prossimi giorni provvederemo a far fare un nuovo conteggio ad un altro funzionario ma crediamo che le cifre non dovrebbero essere molto dissimili da quelle su esposte.

    RispondiElimina
  5. Niente paura! I calcoli si riferiscono al prodotto BNL Misto e non al 2 in 1. Il misto, funziona all'esatto contrario del 2 in 1! In pratica, parte dal tasso fisso e successivamente diventa variabile. Ecco perchè i risultati sembrerebbero inverosimili. Ciao, Giovanni :)

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡