Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Wall Street in crisi? Paul Tudor Jones prevede nuovi minimi nel 2025

Wall Street: ancora lontana dal fondo? L'analisi di Paul Tudor Jones

Wall Street analisi crisi Paul Tudor Jones
Il mercato azionario statunitense continua a navigare in acque agitate, e secondo il miliardario investitore Paul Tudor Jones, il peggio potrebbe non essere ancora passato. Anche se l'ex presidente Donald Trump decidesse di ridurre i dazi sulla Cina dal 145% al 50%, i mercati potrebbero comunque raggiungere nuovi minimi.

Dazi e politica monetaria: un mix potenzialmente pericoloso

Jones sottolinea che la combinazione tra dazi elevati e una politica monetaria restrittiva della Federal Reserve potrebbe creare un ambiente ostile per la crescita economica e per la stabilità dei mercati finanziari.

Negli ultimi anni, la Fed ha mantenuto i tassi di interesse a livelli relativamente alti per contenere l'inflazione. Questa scelta, però, ha avuto conseguenze importanti: con il costo del denaro elevato, le imprese faticano a finanziare investimenti e operazioni di espansione, mentre i consumatori riducono la loro spesa. Se la Fed non adotta una strategia più accomodante, abbassando i tassi per favorire l’accesso al credito, Wall Street potrebbe assistere a una nuova fase di contrazione.

Secondo Jones, anche se Trump riducesse i dazi, rimarrebbero comunque ben al di sopra dei livelli pre-esistenti, continuando a incidere sulla competitività delle aziende americane e sulle relazioni commerciali tra USA e Cina. L’incertezza sulla politica economica futura potrebbe spingere gli investitori verso un atteggiamento più difensivo, riducendo esposizioni a rischio e preferendo asset più sicuri come obbligazioni e oro.

Possibili scenari per il mercato

Non tutti gli esperti condividono la visione pessimista di Jones. Alcuni analisti ritengono che una riduzione dei dazi, per quanto parziale, potrebbe comunque generare un sollievo temporaneo per i mercati, alleviando le pressioni sulle aziende statunitensi e incoraggiando una ripresa nel medio termine.

La chiave di volta potrebbe essere proprio il comportamento della Fed nei prossimi mesi. Se la banca centrale dovesse modificare la sua politica monetaria, introducendo misure di allentamento per stimolare la crescita, Wall Street potrebbe trovare un nuovo equilibrio e recuperare parte delle perdite. D’altro canto, se i tassi di interesse rimangono elevati e le tensioni commerciali tra USA e Cina persistono, la volatilità potrebbe dominare i mercati ancora per molto tempo.

Approfondimento consigliato

Per chi desidera esplorare più a fondo il tema dei dazi e delle relazioni economiche tra Stati Uniti e Cina, il libro "La guerra dei dazi - Come Usa e Cina stanno cambiando il mondo" offre una panoramica dettagliata sulle dinamiche commerciali globali. Il volume è disponibile su Amazon.

© Riproduzione vietata

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡