Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Guerra dei dazi: tregua USA-Cina e impatti su mercati ed economia

Guerra dei dazi: tregua temporanea e scenari futuri

Guerra dei dazi tregua Usa Cina
La lunga e complessa disputa commerciale tra Stati Uniti e Cina ha raggiunto un nuovo punto di svolta con l'accordo per una sospensione temporanea dei dazi. Per 90 giorni, entrambe le economie hanno deciso di ridurre le tariffe imposte su numerosi beni, un segnale di distensione dopo anni di tensioni. Tuttavia, questa tregua apre la strada a diversi scenari che potrebbero influenzare l'economia globale e il commercio internazionale in modo significativo.

Il significato della tregua: una pausa strategica?

L’accordo tra Washington e Pechino non rappresenta una risoluzione definitiva del conflitto, ma piuttosto un tentativo di mitigare gli effetti negativi sui mercati e sulle imprese. La riduzione delle tariffe, con gli USA che abbassano i dazi dal 145% al 30% e la Cina dal 125% al 10%, permette una ripresa temporanea delle esportazioni e potrebbe stimolare la crescita economica, soprattutto per le aziende che dipendono dal commercio internazionale.

I benefici immediati si sono già visti sui mercati finanziari, con rialzi significativi in Europa e Asia. Tuttavia, la vera domanda è: cosa succederà alla fine di questi 90 giorni?

Scenario 1: ripristino dei dazi al termine della tregua

Se dopo questo periodo non verrà raggiunto un accordo stabile, è possibile che gli Stati Uniti e la Cina decidano di riattivare i dazi ai livelli precedenti o, peggio ancora, aumentare ulteriormente le tariffe. Questo scenario avrebbe conseguenze dirette:

  • Aumento dei costi di produzione per le imprese che importano materie prime e componenti dalla Cina o dagli Stati Uniti.

  • Riduzione della domanda interna e globale, a causa di prezzi più elevati per i beni importati.

  • Nuova instabilità sui mercati finanziari, con probabili cali delle borse internazionali.

  • Danni alle aziende europee che operano con i due giganti economici, rendendo più costoso l’accesso ai beni e materie prime.

In questo caso, anche l’Italia potrebbe subire conseguenze importanti, soprattutto nel settore automobilistico, della moda e della tecnologia, che dipendono da componenti e materie prime provenienti da Cina e Stati Uniti.

Scenario 2: rialzo moderato o azzeramento definitivo dei dazi

Un altro possibile sviluppo è che, al termine dei 90 giorni, USA e Cina optino per un rialzo moderato o addirittura per un definitivo azzeramento delle tariffe. Questo sarebbe un grande successo diplomatico e potrebbe avere diversi effetti positivi:

  • Ripresa del commercio globale, con un miglioramento delle relazioni economiche tra le principali potenze.

  • Crescita dell’export europeo e italiano, poiché le aziende avrebbero meno barriere doganali e prezzi più competitivi.

  • Stabilità finanziaria per i mercati internazionali, con possibili nuovi investimenti in settori strategici.

  • Stimolo alla crescita dell’occupazione nelle industrie legate al commercio internazionale.

Per l’Unione Europea, questo scenario sarebbe estremamente vantaggioso, permettendo di rafforzare la propria posizione commerciale con entrambe le superpotenze senza le difficoltà derivanti dai dazi. L’Italia potrebbe trarre beneficio soprattutto in settori come il made in Italy, la meccanica di precisione e il turismo.

Impatto sui mercati finanziari e sull’Europa

Qualunque sia lo scenario, la tregua ha già dimostrato di avere un impatto diretto sulle borse. Le piazze finanziarie hanno reagito positivamente, segnalando una maggiore fiducia degli investitori. Tuttavia, la vera stabilità dipenderà dalle scelte che verranno fatte una volta terminati i 90 giorni.

L'Unione Europea, pur non essendo direttamente coinvolta nella disputa, resta uno degli attori più vulnerabili. Qualsiasi decisione tra USA e Cina potrebbe influenzare la domanda di prodotti europei, e le politiche commerciali di Bruxelles potrebbero dover adattarsi rapidamente.

Per l'Italia, la questione è particolarmente delicata. Essendo una nazione fortemente esportatrice, il commercio con Cina e Stati Uniti è essenziale per la crescita economica. Qualsiasi cambiamento potrebbe influenzare i settori automotive, moda, agroalimentare e manifatturiero, con possibili ripercussioni sui posti di lavoro e sulla bilancia commerciale.

La guerra dei dazi continua ad essere uno dei temi economici più caldi a livello globale. La tregua di 90 giorni offre una finestra di opportunità per una normalizzazione delle relazioni commerciali, ma anche il rischio di una nuova escalation.

L'Europa e l'Italia devono osservare attentamente l'evoluzione della situazione, poiché la direzione che verrà presa influenzerà mercati, imprese e occupazione nei mesi a venire.

Restiamo in attesa di sviluppi futuri: sarà il preludio di una nuova era di cooperazione economica o di un ritorno alle tensioni commerciali?

Approfondimento: un libro per capire la guerra dei dazi

La guerra dei dazi: Come Usa e Cina stanno cambiando il mondo
Per chi desidera approfondire la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e comprendere le sue implicazioni geopolitiche ed economiche, La guerra dei dazi - Come USA e Cina stanno cambiando il mondo di Antonio Marano rappresenta una lettura imprescindibile.

Questo saggio analizza in dettaglio le origini del conflitto commerciale, le ragioni dietro le politiche tariffarie adottate dalle due superpotenze, e l'evoluzione del panorama economico globale in seguito alle tensioni tra Washington e Pechino.

Tra i temi trattati nel libro troviamo:

  • La storia delle relazioni economiche tra USA e Cina.

  • L'impatto della globalizzazione e il ruolo delle big tech nel nuovo ordine mondiale.

  • Gli scenari di shock economico globale e le risposte dei mercati.

  • Le ripercussioni su Europa e Italia, con analisi approfondite sui settori maggiormente coinvolti.

  • Le prospettive future: cooperazione o conflitto?

Il libro è pensato per studiosi, analisti, imprenditori e appassionati di economia internazionale, offrendo una visione chiara e documentata degli eventi che stanno ridefinendo l'equilibrio economico mondiale.

📖 La guerra dei dazi - Come USA e Cina stanno cambiando il mondo è disponibile su Amazon e rappresenta una risorsa fondamentale per chi vuole guardare l’economia globale con occhi nuovi.

© Riproduzione vietata

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡