Il risparmio gestito nel 2025: guida completa per investitori e risparmiatori
Il risparmio gestito è una delle modalità di investimento più diffuse tra chi desidera far fruttare il proprio capitale senza occuparsi direttamente della gestione dei fondi. Nel 2025, questa soluzione finanziaria continua a evolversi con nuove strategie e strumenti innovativi, offrendo vantaggi e sfide per i risparmiatori.
Cos’è il risparmio gestito e perché è importante?
Il risparmio gestito si riferisce a un insieme di strumenti finanziari, come fondi comuni, gestioni patrimoniali e ETF, che vengono amministrati da società di gestione del risparmio (SGR) o da intermediari finanziari specializzati. A differenza degli investimenti diretti, questo approccio consente ai risparmiatori di beneficiare dell’esperienza di gestori professionisti e di diversificare il proprio portafoglio.
Con l’incertezza economica e la volatilità dei mercati globali, affidarsi a gestori esperti può fare la differenza tra un investimento produttivo e una perdita di capitale.
Dati di mercato aggiornati e trend 2025
Secondo le ultime analisi, il patrimonio gestito in Italia ha superato i 2.530 miliardi di euro a gennaio 2025, registrando una crescita significativa rispetto all’anno precedente. La raccolta netta positiva di 2,3 miliardi di euro ha dimostrato l’interesse crescente degli investitori nei confronti dei fondi comuni e delle gestioni patrimoniali.
I principali trend che influenzano il mercato del risparmio gestito quest’anno includono:
Fondi ESG e investimenti sostenibili: il 40% dei nuovi investimenti è destinato a strumenti finanziari con un impatto ambientale positivo.
Crescente interesse per la previdenza complementare: sempre più risparmiatori stanno orientando i propri fondi verso strumenti previdenziali.
Espansione degli ETF: i fondi a gestione passiva stanno conquistando quote di mercato significative grazie ai costi contenuti.
Vantaggi del risparmio gestito
1. Diversificazione e controllo del rischio
La diversificazione riduce il rischio di perdite improvvise. Un portafoglio ben strutturato include azioni, obbligazioni e strumenti alternativi, bilanciando il rendimento e la sicurezza.
2. Gestione professionale e monitoraggio continuo
I gestori analizzano il mercato e adattano la strategia di investimento in base alle condizioni economiche e finanziarie, ottimizzando il rendimento.
3. Accesso a mercati globali
Gli investitori possono accedere a mercati internazionali, sfruttando opportunità al di fuori del proprio Paese.
4. Rendimenti potenzialmente elevati
I comparti azionari hanno registrato rendimenti medi tra il 10% e il 13%, offrendo guadagni significativi per chi ha una visione di lungo termine.
Svantaggi del risparmio gestito
1. Costi di gestione elevati
Le commissioni imposte dalle SGR possono incidere sui rendimenti netti. È fondamentale valutare il TER (Total Expense Ratio) prima di investire.
2. Volatilità e rischi di mercato
Gli investimenti sono soggetti a fluttuazioni di mercato. Una gestione attiva aiuta a mitigare gli effetti negativi, ma il rischio rimane.
3. Orizzonte temporale medio-lungo
I benefici del risparmio gestito si concretizzano nel tempo. Gli investimenti a breve termine possono non generare i rendimenti attesi.
Strategie per massimizzare i benefici del risparmio gestito
Per ottenere il massimo dal risparmio gestito, è consigliabile:
Diversificare gli investimenti tra diversi asset e settori.
Monitorare le performance e rivedere periodicamente la strategia.
Optare per fondi con costi di gestione ridotti, come ETF e gestioni passive.
Considerare la previdenza complementare per integrare il reddito pensionistico futuro.
Per ottenere il massimo dal risparmio gestito, è fondamentale partire da una solida pianificazione finanziaria personale. Un buon investimento inizia con una gestione attenta delle proprie entrate e spese, permettendo di destinare risorse agli strumenti finanziari in modo sostenibile e strategico.
Budgeting familiare: il primo passo per investire con consapevolezza
Prima di avventurarsi nel risparmio gestito, è essenziale avere un piano finanziario ben definito. Senza una gestione efficace del proprio budget, il rischio è quello di non avere liquidità sufficiente per investire con continuità o di incorrere in spese impreviste che potrebbero compromettere la strategia di risparmio.
Nel tuo percorso di ottimizzazione finanziaria, una risorsa preziosa è "Guida al Budgeting Familiare" di Antonio Marano, un manuale pratico per chi vuole imparare a gestire le proprie finanze con un approccio semplice e applicabile alla vita quotidiana. Il libro offre strumenti per creare un budget efficace, ridurre i debiti e costruire un fondo emergenze, elementi chiave per chiunque voglia avvicinarsi agli investimenti senza stress finanziario.
Una volta creato un budget abbastanza solido e consistente, il risparmio gestito rappresenta una soluzione efficace per chi desidera investire con una strategia strutturata e professionale. La gestione attiva consente di adattarsi alle condizioni di mercato, ottimizzando i rendimenti e riducendo i rischi. Inoltre, la previdenza complementare sta diventando sempre più centrale, offrendo ai risparmiatori una maggiore sicurezza finanziaria per il futuro.
Nel contesto attuale, caratterizzato da incertezza e volatilità, il risparmio gestito rappresenta un'opportunità per trasformare la propensione al risparmio in investimenti produttivi, contribuendo alla crescita economica del Paese.
Se vuoi approfondire ulteriormente il tema, consulta le analisi del Salone del Risparmio 2025 e le ultime tendenze del mercato.
© Riproduzione vietata