Prestiti personali per acquistare le vacanze: offerte principali del 2025
Stai programmando le tue vacanze ma il budget scarseggia? I prestiti personali per vacanze 2025 sono la soluzione ideale per finanziare viaggi, crociere, soggiorni all’estero e pacchetti turistici in comode rate. In questo articolo ti presento un confronto aggiornato tra le migliori offerte di finanziamento, con TAN e TAEG competitivi, per aiutarti a scegliere il prestito più adatto alle tue esigenze.
Come scegliere il prestito giusto per le vacanze
Scegliere il prestito personale per vacanze più adatto alle proprie esigenze richiede attenzione a diversi fattori chiave:
-
Importo e durata: valuta con precisione quanto ti serve e in quanti mesi puoi rimborsare senza compromettere il tuo bilancio mensile.
-
TAN e TAEG: il TAEG è l’indicatore più completo del costo del prestito, poiché include interessi e spese accessorie.
-
Flessibilità: alcuni prestiti offrono la possibilità di saltare o modificare le rate, utile in caso di imprevisti.
-
Modalità di richiesta: oggi molti prestiti possono essere richiesti completamente online, con esito in tempi rapidi e firma digitale.
-
Affidabilità dell’ente erogatore: affidati a banche o finanziarie riconosciute e autorizzate da Banca d’Italia.
Un confronto preventivo tra le principali offerte ti permette di risparmiare, evitando soluzioni poco trasparenti o troppo onerose.
Vantaggi dei prestiti vacanza
Richiedere un prestito personale per le vacanze può trasformare un desiderio in realtà, senza compromettere l'equilibrio del bilancio familiare. Vediamo quali sono i principali vantaggi di questa forma di finanziamento:
1. Partire subito, pagare con calma
Uno dei benefici più apprezzati è la possibilità di affrontare subito le spese del viaggio – voli, hotel, escursioni – e diluire il pagamento nel tempo. Niente più rinunce o attese: prenoti oggi e rimborsi con rate mensili sostenibili.
2. Gestione intelligente del budget
Rateizzare il costo di una vacanza ti permette di non intaccare in un colpo solo i tuoi risparmi o la liquidità mensile. È una soluzione ideale per chi vuole viaggiare senza stress economico, mantenendo il controllo delle proprie finanze.
3. Finanziamento su misura per ogni esigenza
Che si tratti di una crociera, di un viaggio all’estero o di un soggiorno culturale in Italia, i prestiti vacanza coprono tutte le spese: trasporti, alloggi, tour, assicurazione. E in molti casi, anche eventuali costi extra.
4. Procedure semplici, anche online
Oggi molte finanziarie consentono di completare l’intero iter – dalla simulazione alla firma del contratto – direttamente online. Questo riduce drasticamente i tempi e rende l’accesso al credito più rapido ed efficiente.
5. Tassi competitivi e offerte personalizzate
Grazie alla crescente concorrenza tra banche e finanziarie, è possibile trovare soluzioni con TAN e TAEG molto vantaggiosi. Confrontare più offerte è il modo migliore per ottenere condizioni adatte al proprio profilo.
Elenco dei prestiti per vacanze analizzati
1. Findomestic – Prestito Vacanze
-
Importo finanziabile: da 1.000 a 60.000 €
-
Durata: da 6 a 96 mesi
-
Finalità: viaggi, vacanze, pacchetti turistici
-
TAN fisso: a partire da circa 6,80%
-
Caratteristiche: richiesta 100% online, risposta rapida, possibilità di modifica rata.
2. Agos – Prestito per Viaggi e Vacanze
-
Importo: da 500 a 30.000 €
-
Durata: da 12 a 120 mesi
-
Finalità: viaggi in Italia e all’estero
-
TAN fisso: personalizzato, generalmente da 6% a 10%
-
Caratteristiche: possibile pre-valutazione online, anche con firma digitale.
3. Compass – Prestito Personale Vacanze
-
Importo: da 1.000 a 30.000 €
-
Durata: da 12 a 84 mesi
-
Finalità: acquisto di pacchetti turistici, voli, hotel, crociere
-
TAN fisso: su misura
-
Caratteristiche: possibilità di saltare o modificare la rata.
4. Unicredit – CreditExpress Dynamic (per vacanze)
-
Importo: da 3.000 a 30.000 €
-
Durata: da 36 a 84 mesi
-
Finalità: spese personali, inclusi viaggi e vacanze
-
TAN fisso: da circa 6,50% in su
-
Caratteristiche: flessibilità nella gestione del piano di rimborso.
5. BNL – Prestito BNL In Vacanza
-
Importo: da 2.000 a 30.000 €
-
Durata: da 6 a 60 mesi
-
Finalità: viaggi organizzati, vacanze last minute, turismo personalizzato
-
Caratteristiche: importo erogato su conto, anche a chi non è cliente BNL.
6. Intesa Sanpaolo – PerTe Prestito in Tasca (uso vacanze)
-
Importo: da 2.000 a 30.000 €
-
Durata: da 12 a 84 mesi
-
Finalità: spese personali tra cui vacanze e viaggi
-
TAN fisso: da circa 7,50%
-
Caratteristiche: gestione flessibile tramite app e home banking.
7. Cofidis – Linea di Credito per Viaggi
-
Importo: da 500 a 5.000 €
-
Durata: revolving (credito a rinnovo)
-
Finalità: vacanze brevi, viaggi last minute
-
Caratteristiche: credito rapido e disponibile su richiesta, ideale per imprevisti.
8. Younited Credit – Prestito Personale per Vacanze
-
Importo: da 1.000 a 50.000 €
-
Durata: da 24 a 84 mesi
-
Finalità: vacanze, viaggi organizzati, tour, crociere
-
Caratteristiche: richiesta interamente online, zero costi nascosti.
Ho preparato una simulazione comparativa dei migliori prestiti personali per vacanze (finalizzati o generici, ma adatti allo scopo di farvi risparmiare), basata su un importo di 5.000 € da rimborsare in 48 mesi, con un reddito netto mensile di 1.200 € e nessun altro finanziamento in corso. I valori di TAN e TAEG sono indicativi, basati sulle offerte standard rilevate nel 2025. La rata finale dipenderà dal profilo personale e dalle promozioni attive al momento della richiesta.
Istituto/Finanziaria
|
TAN (%)
|
TAEG (%)
|
Rata Mensile (€)
|
Costo Totale del Credito (€)
|
Note principali
|
Findomestic
|
6,90%
|
7,12%
|
119,37 €
|
5.729 €
|
Zero spese accessorie, gestione online
|
Agos
Ducato
|
7,50%
|
8,20%
|
121,50 €
|
5.832 €
|
Firma digitale, assistenza fisica o online
|
Compass
|
8,50%
|
9,50%
|
123,90 €
|
5.947 €
|
Flessibilità sulla rata
|
Younited
Credit
|
7,75%
|
8,30%
|
121,90 €
|
5.851 €
|
Trasparenza totale, zero spese nascoste
|
Unicredit
– CreditExpress
|
6,70%
|
7,50%
|
118,70 €
|
5.698 €
|
Offerta spesso riservata a clienti con conto
|
BNL
|
7,25%
|
8,10%
|
120,90 €
|
5.803 €
|
Possibile offerta personalizzata in agenzia
|
Intesa
Sanpaolo
|
7,90%
|
8,60%
|
122,30 €
|
5.870 €
|
Controllo via app, gestione comoda
|
Cofidis
(Linea di Credito)
|
16,00%
|
17,50%
|
152,00 € (stima)
|
7.296 €
|
Meglio evitarlo per durate medio-lunghe
|
Miglior Offerta Stimata: Unicredit o Findomestic
-
Unicredit offre la rata più bassa e il costo totale minore, se sei disposto ad aprire un conto.
-
Findomestic è ideale se vuoi fare tutto online in autonomia, senza costi accessori e con alta approvazione.
Consigli
-
Tasso sostenibile: una rata intorno ai 120 € è ben sotto il 30% del tuo reddito (1.200 €), quindi rientra nei limiti di buona sostenibilità.
-
Pre-approvazione online: puoi simulare e ottenere pre-valutazioni rapide su Findomestic, Agos e Younited senza impegno e senza impatto sul tuo credit score.
© Riproduzione vietata