Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Decreto Bollette: protezione per debiti condominiali sotto i 5.000 euro

Dl Bollette: tutela per i debiti condominiali sotto i 5.000 euro – Una svolta per i soggetti vulnerabili

Decreto Bollette spese condominiali

 

Con l’introduzione del Dl Bollette, la Commissione Attività produttive della Camera offre una nuova protezione per i debitori condominiali. Esaminiamo nel dettaglio le implicazioni, le condizioni e l’impatto di questa misura.

Un emendamento per garantire maggiore equità

Un recente emendamento al Dl Bollette, presentato da Fratelli d’Italia con la prima firma di Silvio Giovine, e approvato in Commissione Attività produttive, mira a proteggere i proprietari di immobili in difficoltà economica. Secondo questa nuova normativa, un immobile di proprietà non può essere pignorato a causa di debiti per bollette energetiche condominiali inferiori a 5.000 euro, a patto che la casa rappresenti l’unico bene di proprietà del debitore e che vi sia stabilita la residenza.

Questo provvedimento rappresenta un passo significativo verso una maggiore equità sociale, offrendo una rete di protezione ai cittadini economicamente vulnerabili o in condizioni di salute precarie.

Quali sono i criteri di ammissibilità?

Per beneficiare di questa tutela, il debitore deve soddisfare determinate condizioni. La casa in questione deve essere:

  • L’unico immobile di proprietà.

  • La residenza principale del debitore.

  • Non classificata come abitazione di lusso (categorie catastali A/8 e A/9).

Inoltre, sono considerati "soggetti vulnerabili" coloro che:

  • Vivono in condizioni economicamente svantaggiate.

  • Necessitano di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica.

  • Hanno disabilità gravi o superano i 75 anni d’età.

Questi criteri puntano a garantire che la misura sia diretta verso coloro che hanno realmente bisogno di supporto.

Le implicazioni per i condomini e la Csea

Nonostante l’impignorabilità dell’immobile in determinate circostanze, il condominio può comunque iscrivere un’ipoteca giudiziale sull’abitazione a garanzia dei crediti vantati, come previsto dall’articolo 2818 del Codice Civile. Questo bilanciamento tra tutela dei debitori e diritti dei creditori condominiali riflette la necessità di preservare l’equilibrio tra le parti coinvolte.

In parallelo, la Commissione ha approvato un emendamento che rafforza la posizione della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (Csea), stabilendo che i crediti vantati dalla Csea siano assistiti da privilegio generale sui beni mobili del debitore. Questo garantisce alla Csea maggiore sicurezza nel recupero dei crediti legati agli oneri generali di sistema e alle componenti tariffarie.

Rinvio della discussione in Aula e ulteriori aggiornamenti

Il lavoro della Commissione prosegue con ulteriori modifiche al Dl Bollette. È stato richiesto un rinvio dell’approdo in Aula, spostando la discussione da venerdì 11 aprile a lunedì 14 aprile. Questo tempo aggiuntivo consentirà di finalizzare emendamenti e misure cruciali, come la salvaguardia fiscale per le auto aziendali più inquinanti. Tale provvedimento prevede agevolazioni per le vetture ordinate entro il 2024 e consegnate entro il 30 giugno 2025.

Un impatto positivo per i cittadini vulnerabili

La normativa rappresenta un importante passo avanti nella protezione dei diritti dei cittadini vulnerabili, offrendo loro una maggiore sicurezza abitativa e riducendo il rischio di perdere la propria casa a causa di debiti condominiali. Al tempo stesso, il provvedimento assicura che il recupero dei crediti avvenga in modo strutturato, senza compromettere i diritti dei creditori.

© Riproduzione vietata

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡