Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

Tutte le novità della Dichiarazione Precompilata 2025

Dichiarazione Precompilata 2025: novità, scadenze e guida completa

Dichiarazione Precompilata 2025
È ufficialmente iniziata la stagione della dichiarazione precompilata 2025. Dal 30 aprile i contribuenti possono consultare online i modelli precompilati sul sito dell'Agenzia delle Entrate, con possibilità di modifica e invio a partire dal 15 maggio. In questo articolo ti spieghiamo tutte le novità, le modalità operative e le scadenze da rispettare per il 730 e il Modello Redditi 2025.

Quando è disponibile la Dichiarazione Precompilata 2025?

Dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile 2025, i modelli precompilati sono visibili in modalità consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Le informazioni contenute derivano dai dati già in possesso dell’Agenzia e da quelli inviati da enti esterni come datori di lavoro, farmacie, banche e assicurazioni.

Alcune date importanti:

  • 30 aprile 2025: disponibilità in consultazione dei modelli precompilati.

  • 15 maggio 2025: inizio possibilità di modificare e inviare i modelli.

  • 30 settembre 2025: termine ultimo per l'invio del modello 730.

  • 31 ottobre 2025: scadenza per l'invio del Modello Redditi Persone Fisiche.

Cosa contiene la precompilata 2025?

Nel 2025 l’Agenzia delle Entrate ha precaricato oltre 1,29 miliardi di dati fiscali. Ecco le principali voci:

  • Spese sanitarie: più di 1 miliardo di documenti fiscali trasmessi.

  • Premi assicurativi: oltre 98 milioni di dati.

  • Certificazioni uniche: circa 75 milioni.

  • Bonifici per ristrutturazioni edilizie: 10,5 milioni.

  • Ristrutturazioni condominiali: cresciute del 32% rispetto al 2024.

  • Erogazioni liberali e spese scolastiche: significativi incrementi.

Tra i nuovi dati presenti figurano anche i proventi da impianti fotovoltaici domestici erogati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

Le novità della Precompilata 2025

Quest’anno il processo di compilazione è ancora più semplice grazie ad alcune novità introdotte:

  • 730 semplificato ancora più intuitivo: interfaccia chiara e suddivisione per sezioni ("Casa", "Famiglia", "Lavoro", "Spese sostenute").

  • Due nuovi quadri (M e T): utili per dichiarare redditi soggetti a tassazione separata, imposta sostitutiva o plusvalenze finanziarie.

  • Accesso facilitato per eredi, tutori e amministratori di sostegno: attraverso il servizio web dedicato.

  • Dati integrati per i contribuenti in regime di vantaggio o forfetario: grazie all'integrazione con le fatture elettroniche e i corrispettivi giornalieri.

Inoltre, è stato semplificato il passaggio tra modalità di compilazione semplificata e ordinaria, permettendo una maggiore flessibilità operativa.

Come accedere alla Dichiarazione Precompilata 2025

Per consultare, modificare o inviare la dichiarazione, occorre accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate utilizzando una delle seguenti credenziali:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)

  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)

  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

È possibile anche delegare un familiare o una persona di fiducia:

  • Direttamente online tramite l’area riservata.

  • Oppure inviando una richiesta via PEC o recandosi presso un ufficio dell’Agenzia.

Come funziona il 730 semplificato 2025

Chi opta per il 730 semplificato troverà un’interfaccia estremamente user-friendly:

  • Sezioni tematiche con linguaggio semplice ("Casa e altre proprietà", "Famiglia", "Lavoro", "Spese sostenute", ecc.).

  • Autocompletamento dei dati: una volta accettate o modificate le informazioni, il sistema le inserisce automaticamente nei campi corretti.

  • Guida passo-passo per aiutare anche chi ha poca dimestichezza con il linguaggio fiscale.

Modello Redditi 2025: le novità

Per chi utilizza il Modello Redditi Persone Fisiche, sono state introdotte ulteriori semplificazioni:

  • Dati precompilati per regime forfetario e di vantaggio.

  • Accesso ai dati precompilati esteso a tutti gli intermediari abilitati (Caf imprese, avvocati, revisori), non più solo ai professionisti di dipendenti e pensionati.

La dichiarazione precompilata 2025 rappresenta un ulteriore passo verso una fiscalità più semplice e accessibile per tutti i contribuenti italiani. Grazie alle innovazioni introdotte, è possibile gestire la propria dichiarazione con maggiore autonomia, evitando errori e semplificando l'intero iter.

Non perdere le scadenze! Consulta, modifica e invia la tua dichiarazione nei tempi previsti per beneficiare di tutte le agevolazioni senza stress.

Scarica il file pdf con tutte le novità 

© Riproduzione vietata

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡