Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Reddito di Libertà: un sostegno economico per le donne vittime di violenza

L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha recentemente pubblicato la Circolare n. 54 del 5 marzo 2025, che illustra la disciplina del Reddito di Libertà e fornisce indicazioni per la presentazione delle domande. Questa misura, introdotta per sostenere economicamente le donne vittime di violenza, è stata resa strutturale dalla legge di Bilancio 2024.

Requisiti di accesso e contributo

Il Reddito di Libertà è destinato alle donne vittime di violenza, con o senza figli, che sono seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle Regioni e dai servizi sociali nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza. Le beneficiarie devono essere residenti in Italia e possedere uno dei permessi di soggiorno previsti dalla legge.

Il contributo economico massimo è di 500 euro mensili per un massimo di dodici mesi, erogati in unica soluzione. Il Reddito di Libertà è esente dall'imposta sul reddito delle persone fisiche.

Modalità di presentazione delle domande

Le domande per il Reddito di Libertà possono essere presentate a partire dal 5 marzo 2025, tramite i Comuni di riferimento. I Comuni, a loro volta, invieranno le domande all'INPS per l'acquisizione del codice univoco che determina l'ordine in graduatoria su base regionale. Le domande accolte saranno quelle presentate nei limiti delle risorse disponibili per ciascuna Regione.

Il contesto sociale italiano e il fenomeno delle donne vittime di violenza

In Italia, il fenomeno della violenza sulle donne è una realtà preoccupante e diffusa. La violenza di genere rappresenta una grave violazione dei diritti umani e costituisce un ostacolo significativo all'uguaglianza di genere. Il contesto sociale italiano vede la presenza di numerosi centri antiviolenza e case rifugio che offrono supporto alle donne vittime di violenza. Tuttavia, la strada verso l'emancipazione e l'autonomia economica delle donne che cercano di ricostruire la propria vita è spesso irta di difficoltà.

In questo scenario, il Reddito di Libertà si configura come uno strumento fondamentale per garantire un sostegno economico alle donne in difficoltà, favorendo il loro reinserimento sociale e lavorativo. Il Reddito di Libertà è stato concepito per fornire un aiuto concreto alle donne vittime di violenza, assicurando loro un reddito che consenta di coprire le spese essenziali per l'autonomia abitativa e personale. Questo contributo rappresenta un'opportunità per le donne di allontanarsi da situazioni di violenza e di costruire un futuro migliore per sé stesse e per i propri figli.

Il Reddito di Libertà rappresenta un sostegno cruciale per le donne vittime di violenza, garantendo l'indipendenza economica e l'emancipazione. In un contesto sociale segnato dalla presenza di violenza di genere, questa misura si inserisce come un importante passo avanti nella tutela dei diritti delle donne e nel contrasto alla violenza.

© Riproduzione vietata

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡