Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

Novità pensioni anticipate per lavori usuranti

Lavori usuranti
L'INPS ha pubblicato il messaggio n. 801 del 5 marzo 2025, contenente dettagli importanti per i lavoratori impegnati in mansioni faticose e usuranti. La comunicazione fornisce istruzioni per la presentazione delle domande di riconoscimento del beneficio pensionistico anticipato per coloro che matureranno i requisiti dal 1º gennaio 2026 al 31 dicembre 2026.

Chi può beneficiare delle pensioni anticipate?

Il beneficio è destinato a specifiche categorie di lavoratori:

  • Lavoratori con mansioni usuranti, addetti alla "linea catena" o conducenti di veicoli per il trasporto pubblico.

  • Lavoratori notturni, con requisiti diversi a seconda del numero di turni effettuati all'anno:

    • Per chi lavora almeno 78 giorni notturni l'anno, valgono le stesse regole delle mansioni usuranti.

    • Per chi lavora da 64 a 71 giorni notturni, i requisiti anagrafici e di contributi sono più elevati.

    • Regole specifiche anche per chi lavora tra 72 e 77 giorni.

  • Lavoratori notturni annuali, che seguono i requisiti ordinari delle mansioni usuranti.

Requisiti per il pensionamento

I lavoratori dipendenti devono avere:

  • 35 anni di contributi.

  • Età minima di 61 anni e 7 mesi, raggiungendo una "quota" di 97,6 (età + anni di contributi).

I lavoratori autonomi devono avere:

  • 35 anni di contributi.

  • Età minima di 62 anni e 7 mesi, con una "quota" di 98,6.

Per i lavoratori notturni, i requisiti variano in base ai giorni annui lavorativi. Ad esempio:

  • Per chi lavora tra 64 e 71 giorni notturni, i requisiti salgono a 63 anni e 7 mesi per i dipendenti (quota 99,6) e 64 anni e 7 mesi per gli autonomi (quota 100,6).

Scadenze importanti

Le domande devono essere presentate entro il 1º maggio 2025. Presentazioni tardive comporteranno ritardi nell'accesso al trattamento pensionistico:

  • Un mese di ritardo equivale a un mese di differimento.

  • Oltre tre mesi di ritardo comportano tre mesi di slittamento della pensione.

Come presentare la domanda

Le domande devono essere inviate telematicamente all'INPS, utilizzando il modulo AP45 e allegando tutta la documentazione richiesta. Gli interessati devono fornire prove dettagliate delle attività usuranti svolte.

Rilevanza economica e sociale

Questo intervento ha implicazioni significative sul mercato del lavoro e sul sistema pensionistico italiano. Da un lato, riconosce il sacrificio di chi è impiegato in lavori usuranti, dall'altro potrebbe influenzare il bilancio previdenziale. Per i lavoratori, rappresenta un passo verso una maggiore tutela e giustizia sociale, consentendo loro di accedere alla pensione con condizioni agevolate.

© Riproduzione vietata 

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡