Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Bonus Tari 2025: tutto quello che devi sapere

Bonus Tari 2025
Il Bonus Tari 2025 rappresenta una nuova misura di sostegno economico per le famiglie italiane in condizioni economico-sociali disagiate. Introdotto con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 gennaio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 13 marzo 2025, il bonus mira a garantire agevolazioni tariffarie per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani. Ecco una guida completa per comprendere i dettagli di questa importante iniziativa.

Cos'è il Bonus Tari?

Il Bonus Tari è un'agevolazione tariffaria destinata agli utenti domestici che si trovano in difficoltà economiche. Si tratta di una misura che si ispira ai criteri già utilizzati per i bonus sociali relativi all'energia elettrica, al gas e al servizio idrico. L'obiettivo è quello di promuovere la sostenibilità ambientale e sociale, garantendo l'accesso al servizio di gestione dei rifiuti a condizioni agevolate.

Chi può beneficiare del bonus?

Il Bonus Tari è rivolto agli utenti domestici che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Condizioni economiche disagiate: il nucleo familiare deve rientrare nei parametri ISEE richiesti per accedere ai bonus sociali. Per le famiglie che hanno fino a tre figli a carico, il reddito deve essere inferiore a 9.530 euro annui. La soglia ISEE aumenta a 20.000 euro per le famiglie con quattro o più figli a carico.

  • Residenza: l'agevolazione è riservata ai residenti in Italia che utilizzano il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani.

  • Criteri analoghi ai bonus sociali: gli utenti beneficiari sono individuati in base agli stessi criteri utilizzati per i bonus relativi all'energia elettrica, al gas e al servizio idrico.

Come funziona il Bonus Tari?

L'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) è incaricata di definire le modalità attuative del Bonus Tari. Queste modalità includono:

  • Automatismo: l'agevolazione sarà applicata automaticamente agli utenti che soddisfano i requisiti, senza necessità di presentare una domanda specifica.

  • Riduzione della tariffa: il bonus prevede una riduzione delle tariffe per il servizio di gestione dei rifiuti urbani, calcolata in base al numero di componenti del nucleo familiare e alla situazione economica.

Quando entrerà in vigore?

Il decreto entrerà in vigore il 28 marzo 2025, data a partire dalla quale le agevolazioni saranno operative. Gli utenti che soddisfano i requisiti potranno beneficiare del bonus direttamente nella bolletta relativa al servizio di gestione dei rifiuti.

Perché il Bonus Tari è importante?

Il Bonus Tari rappresenta un passo avanti significativo nella promozione della sostenibilità sociale e ambientale. Garantendo l'accesso al servizio di gestione dei rifiuti a condizioni agevolate, questa misura contribuisce a ridurre le disuguaglianze economiche e a incentivare comportamenti responsabili nella gestione dei rifiuti.

Il Bonus Tari 2025 è una misura innovativa che unisce sostenibilità ambientale e supporto sociale. Grazie a questa iniziativa, migliaia di famiglie italiane potranno beneficiare di un aiuto concreto per affrontare le spese legate alla gestione dei rifiuti urbani.

© Riproduzione vietata

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡