Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Le migliori piattaforme di prestito in criptovalute: confronto tra CeFi e DeFi


Il settore delle criptovalute ha rivoluzionato la finanza digitale, introducendo nuovi strumenti per generare rendimenti e ottenere liquidità. Tra le soluzioni più innovative troviamo le piattaforme di prestito in criptovalute, che permettono di guadagnare interessi sugli asset digitali o di ottenere prestiti garantiti.

Queste piattaforme si dividono in due categorie principali: CeFi (Finanza Centralizzata) e DeFi (Finanza Decentralizzata). In questo articolo analizzeremo le differenze, esamineremo le piattaforme più affidabili e forniremo una guida su come scegliere la migliore opzione per i tuoi investimenti in criptovalute.


Le migliori piattaforme CeFi e DeFi per il prestito di criptovalute

Piattaforme CeFi (Finanza Centralizzata)

Le piattaforme di prestito CeFi sono gestite da aziende che fungono da intermediari tra prestatori e mutuatari. Offrono maggiore facilità d’uso e sicurezza, ma richiedono la fiducia nell’ente centralizzato che custodisce i fondi.

  • Nexo: Tassi d’interesse fino al 12% su diverse criptovalute e stablecoin, con garanzie assicurate e un’interfaccia intuitiva.
  • Celsius Network: Rendimenti competitivi sugli asset digitali e prestiti con tassi d’interesse convenienti.
  • BlockFi: Piattaforma sicura che permette di guadagnare interessi e ottenere prestiti collateralizzati con tassi vantaggiosi.

Piattaforme DeFi (Finanza Decentralizzata)

Le piattaforme DeFi operano su blockchain tramite smart contract, eliminando gli intermediari e consentendo agli utenti di interagire direttamente con il protocollo.

  • Aave: Una delle piattaforme DeFi più popolari, permette di prestare e prendere in prestito criptovalute con tassi variabili o fissi.
  • Compound: Consente di guadagnare interessi su criptovalute depositate con un sistema decentralizzato.
  • MakerDAO: Specializzata nella creazione della stablecoin DAI, basata su meccanismi di collateralizzazione.

Differenze tra piattaforme CeFi e DeFi: vantaggi e svantaggi

Caratteristica CeFi DeFi
Controllo dei fondi Custodia centralizzata Custodia autonoma
Sicurezza Dipende dalla piattaforma Basata su smart contract
Regolamentazione Soggetta a normative Non regolamentata
Privacy Richiede KYC Anonimato quasi totale
Facilità d’uso Interfacce user-friendly Richiede competenze tecniche

Le piattaforme CeFi offrono maggiore sicurezza e semplicità d’uso, ma comportano rischi legati alla custodia centralizzata. Le piattaforme DeFi, invece, garantiscono autonomia e trasparenza, ma presentano rischi legati agli smart contract e alla volatilità del mercato.


Sicurezza e protezione degli utenti nelle piattaforme di prestito

La sicurezza è un fattore critico per chi investe in prestiti in criptovalute. Ecco alcune misure adottate dalle piattaforme:

  • CeFi: Utilizzo di assicurazioni sui depositi, protocolli di sicurezza avanzati e procedure KYC per prevenire frodi.
  • DeFi: Affidabilità basata su audit di smart contract; piattaforme come Nexus Mutual offrono polizze assicurative decentralizzate.

Come scegliere la migliore piattaforma di prestito in criptovalute

Prima di scegliere una piattaforma, considera questi fattori chiave:

  1. Sicurezza: La piattaforma è stata sottoposta a audit di sicurezza o ha subito attacchi informatici?
  2. Rendimenti: Quali sono i tassi d’interesse offerti per il prestito di criptovalute?
  3. Trasparenza: La piattaforma è regolamentata o open-source nel caso della DeFi?
  4. Liquidità: Il protocollo ha abbastanza fondi per garantire prelievi rapidi?
  5. Esperienza utente: L’interfaccia è intuitiva e accessibile a tutti?

Le piattaforme di prestito in criptovalute rappresentano un’opportunità interessante sia per ottenere rendimenti sugli asset digitali sia per accedere a prestiti senza vendere criptovalute. CeFi e DeFi offrono soluzioni diverse: le piattaforme centralizzate sono più semplici e sicure, mentre quelle decentralizzate garantiscono maggiore autonomia.

Scegliere la migliore piattaforma dipende dalle proprie esigenze: se cerchi sicurezza e facilità d’uso, le soluzioni CeFi sono più adatte; se invece vuoi controllo totale e decentralizzazione, le piattaforme DeFi possono essere la scelta giusta.

Investire in prestiti cripto può essere redditizio, ma è fondamentale informarsi, valutare i rischi e adottare le migliori pratiche di sicurezza per proteggere i propri asset digitali.

© Riproduzione vietata

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡