Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Finanziamenti per artisti in Italia: opportunità pubbliche e private nel 2025

 


Nel panorama culturale ed economico italiano, i finanziamenti per artisti rivestono un ruolo cruciale nella promozione e nella crescita delle arti visive, dalla pittura alla scultura. Con il supporto di diverse iniziative pubbliche e private, oggi gli artisti hanno l’opportunità di accedere a fondi che permettono loro di realizzare opere innovative e di alto valore culturale. In questo articolo, esploreremo le principali opportunità di finanziamento per artisti in Italia, mettendo in evidenza i programmi disponibili nel presente e nel futuro prossimo, con un focus su quelli pubblici e privati.

1. Italian Council 2025: sostegno all'arte contemporanea

Il programma Italian Council è uno dei principali finanziamenti pubblici per artisti in Italia, promosso dal Ministero della Cultura. Nel 2025, il programma ha stanziato 2,7 milioni di euro per sostenere progetti artistici internazionali, favorendo la visibilità dell’arte italiana nel mondo. I fondi coprono fino all’80% dei costi del progetto e sono destinati a artisti, curatori e professionisti che desiderano sviluppare attività artistiche all’estero. La scadenza dei bandi per l’edizione 2025 è fissata per il 31 agosto 2027, creando così un’opportunità unica per gli artisti di espandere il proprio raggio d’azione.

2. Fondazione Cariplo: un pilastro per la cultura italiana

La Fondazione Cariplo è un esempio di finanziamento privato per artisti che contribuisce in modo significativo alla crescita culturale in Italia. Con oltre 150 milioni di euro stanziati ogni anno, la fondazione sostiene progetti artistici e culturali, offrendo contributi a fondo perduto a organizzazioni e singoli artisti. I bandi di Cariplo coprono una vasta gamma di settori, dalle arti visive allo spettacolo dal vivo, incentivando progetti che abbiano un impatto sociale e culturale positivo.

3. Creative Innovation Lab: finanziamenti per progetti innovativi

Il Creative Innovation Lab è un programma europeo che offre finanziamenti per artisti e professionisti creativi che vogliono combinare arte e innovazione. Questo bando è particolarmente interessante per gli artisti che operano in settori come l’audiovisivo, la moda e la danza, con l’intento di integrare nuove tecnologie nei loro progetti. Il programma promuove la cooperazione internazionale e l’innovazione, finanziando fino al 100% delle spese per progetti che possano avere un impatto positivo sul panorama culturale europeo.

4. Residenze Artistiche: un'opportunità di crescita professionale

Le residenze artistiche sono una risorsa fondamentale per gli artisti che cercano di concentrarsi sulla produzione delle loro opere. Programmi di residenza come quelli promossi dalla Fondazione Cirko Vertigo offrono finanziamenti per coprire alloggio, viaggio e materiali, creando un ambiente ideale per sviluppare progetti innovativi. Le residenze artistiche sono anche un’ottima occasione di networking e crescita professionale, poiché permettono di entrare in contatto con altri artisti e istituzioni culturali.

5. Bandi regionali e locali: supporto territoriale per gli artisti

Oltre ai finanziamenti nazionali, molte regioni e comuni italiani offrono bandi locali che mirano a promuovere l'arte a livello territoriale. Questi bandi sono progettati per supportare progetti artistici locali che abbiano un impatto diretto sulla cultura del territorio. Gli artisti interessati possono trovare opportunità di finanziamento consultando i portali delle amministrazioni regionali e comunali, dove vengono pubblicati i bandi specifici.

6. Fondazioni private e associazioni culturali: supporto strategico per gli artisti emergenti

Molte fondazioni private e associazioni culturali offrono sovvenzioni e mentorship per artisti emergenti. Ad esempio, la Greater Columbus Arts Council offre finanziamenti per artisti fino a $1.200 per la realizzazione di progetti culturali. Queste organizzazioni non solo forniscono risorse finanziarie, ma anche opportunità di networking e collaborazione, essenziali per la crescita di carriera degli artisti.

7. Finanziamenti a fondo perduto: un'opportunità per nuove imprese culturali

I finanziamenti a fondo perduto sono una forma di sostegno economico particolarmente vantaggiosa per gli artisti, poiché non richiedono il rimborso del capitale ricevuto. Programmi come Cultura Crea e Smart&Start Italia offrono finanziamenti a fondo perduto per la creazione e lo sviluppo di attività artistiche e imprese culturali. Questi finanziamenti sono destinati ad artisti che desiderano avviare progetti culturali innovativi o creare start-up artistiche.

8. Programmi di sostegno alle Start-up Culturali: finanziamenti per nuove iniziative

I programmi di sostegno alle start-up culturali come Resto al Sud e Smart&Start Italia forniscono finanziamenti agevolati e a fondo perduto per gli artisti che desiderano avviare nuove attività imprenditoriali nel campo delle arti visive, della musica, e dell’editoria. Questi finanziamenti sono ideali per chi ha intenzione di investire in iniziative artistiche innovative o creare nuove imprese culturali.

Come ottenere i finanziamenti per artisti

Le opportunità di finanziamento per artisti in Italia sono molteplici e variano a seconda del tipo di progetto artistico, del territorio e della tipologia di finanziamento desiderata. Rimanere aggiornati sui bandi pubblici e privati, partecipare a residenze artistiche, e collaborare con fondazioni private e associazioni culturali sono passaggi fondamentali per accedere a risorse finanziarie che permettano agli artisti di crescere e sviluppare la propria carriera. In un contesto in continua evoluzione, è essenziale essere proattivi nella ricerca di opportunità di finanziamento e di networking.

 © Riproduzione vietata

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡