Inflazione: cause, impatti e strategie per proteggere il tuo potere d'acquisto

Inflazione e costo della vita: cause, conseguenze e strategie per affrontarla L'inflazione è uno dei fenomeni economici più discussi e percepiti nella vita quotidiana, con un impatto diretto sul potere d'acquisto di famiglie e imprese. In Italia, l'inflazione si è attestata al 4,2% a febbraio 2025 , un dato inferiore rispetto alla media dell'Eurozona, che si aggira intorno al 5% , ma comunque significativo per un'economia già segnata da una crescita moderata e da un alto debito pubblico. Questo scenario si inserisce in un contesto europeo caratterizzato da dinamiche simili: in Germania, l'inflazione ha raggiunto il 4,8% , mentre in Francia si è mantenuta più contenuta, al 3,7% , grazie a politiche di controllo dei prezzi più incisive. In Italia, il "carrello della spesa" ha registrato un aumento più contenuto rispetto ai mesi precedenti, ma i costi energetici e delle materie prime continuano a pesare sui bilanci familiari e aziendali. Questo fenomeno r...

Non mi dai il mutuo? Mi faccio un prestito per acquistare i mobili

La banca non mi concede il mutuo per l'acquisto della casa? Mi faccio un prestito per acquistare i mobili o per ristrutturare un immobile, pago più interessi, ma almeno posso comprare casa! Ecco a cosa sono costretti a ricorrere sempre più italiani, a mezzucci sconvenienti pur di avere una casa di proprietà! C'è da chiedersi come mai le banche non danno soldi alle famiglie mentre le società finanziarie dedite all'erogazione di piccoli prestiti continuino a farlo. Ma si sà, in Italia i misteri sono talmente tanti che è inutile star lì ad arrovellarsi le cervella. In ogni modo, questa scoperta è data dal fatto che, incrociando i dati dei prestiti concessi per l'acquisto dei mobili, ad esempio, e i prestiti concessi per questa specifica esigenza, sono disallineati. Per non parlare del caso, ormai sempre più frequente, dei genitori che, pur di aiutare i figli, contraggono un prestito per la ristrutturazione della propria casa e poi girano la somma ricevuta ai figli. Secondo i dati resi noti dall'Osservatorio SuperMoney, portale per il confronto dei prestiti online, delle richieste di finanziamento giunte negli ultimi tre mesi, il 29% ha come obiettivo la casa e l'11% riguarda l'arredamento,e il 18% le ristrutturazioni. Per la casa, la regione con la percentuale più alta di finanziamenti è la Calabria, dove mobili e ristrutturazioni pesano per il 37,75% sulle domande.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡