Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

Sella Money Ricarica No Cost. La carta prepagata senza costi di ricarica

Tra le tante carte prepagate presenti oggi sul mercato, spicca la carta senza costi di ricarica offerta da Banca Sella denominata "Sella Money Ricarica No Cost". Questa carta è associata ad un codice IBAN così da renderla, a tutti gli effetti, equiparabile ad un conto corrente, dotandola di tutti gli strumenti tipicamente ad esso associati come, ad esempio, accredito dello stipendio, domiciliazione delle bollette, bonifici, ecc. Il canone annuo è pari a 11 euro e non sono previsti costi di ricarica. Sul fronte della sicurezza, Sella Money Ricarica No Cost è dotata di chip e necessita della digitazione del PIN ogni qualvolta si effettua un acquisto, circostanza questa che la rende particolarmente sicura. Con il servizio Sms MemoShop sarà possibile ricevere via sms, sul proprio telefonino, una notifica di tutte le operazioni effettuate con la carta, in maniera tale da poter prevenire usi fraudolenti della carta. Grazie al servizio di gestione SellaPayCard sarà possibile utilizzare la carta senza dover necessariamente possedere un conto corrente, anche se averne uno d'appoggio è utilissimo. Infine, con il servizio SellaBox sarà possibile consultare tutte le operazioni effettuate direttamente online evitando l'invio di comunicazioni cartacee. Le commissioni di prelievo presso sportelli di altri istituti bancari in Italia e all'estero ammonta a 2 euro. Nell'arco di un anno è possibile ricaricare fino a 50.000 euro, mentre il plafond di giacenza massimo è di 12.000. Non è possibile effettuare più di 2 operazioni di ricarica nella stessa giornata e l'importo massimo della singola ricarica non può essere superiore ai 5.000 euro. Si tratta di una carta prepagata molto valida e sicura che non ha nulla da invidiare ad altri competitor presenti oggi sul mercato. Sicuramente da provare. Voto: 7,5

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡