Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Mutuo Domus Superflash

Mutuo Domus Superflash è un finanziamento destinato ai lavoratori atipici che hanno bisogno di acquistare un'unità abitativa pur non potendo fornire ampie garanzie. Intesa Sanpaolo, istituto di credito erogante, concede questa tipologia di mutuo solo a chi ha più di 18 anni e meno di 35, per durate che variano in funzione del tipo di mutuo. Se a tasso fisso, da 10 a 40 anni, se a tasso variabile, da 10 a 30 anni. Acquistando l'opzione denominata "Sospensione rate", al costo di 100 euro, è possibile sospendere il pagamento delle rate fino a 6 volte nel corso della vita del finanziamento e, grazie all'opzione "Flessibilità Durata", è possibile accorciare o allungare la durata del mutuo, modulando quindi l'importo della rata, fino a 10 anni nel caso del mutuo a tasso variabile e fino a 5 nel caso del tasso fisso. Mutuo Domus Superflash non prevede il pagamento di costi d'istruttoria, incasso rate. Attualmente su un mutuo di 100 mila euro a tasso fisso, il Taeg è del 6,50% circa, mentre per quanto riguarda il variabile siamo nell'ordine del 3,45%. VOTO: 6

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡