Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

La gamma Mutuo Arancio è tra le migliori in circolazione

Mutuo Arancio a tasso variabile è un prodotto a marchio IngDirect, la nota banca online che ha fatto della zucca il suo simbolo maggiormente rappresentativo fin dai tempi del lancio del famosissimo Conto Arancio, il primo conto deposito a fare la propria comparsa in Italia diversi anni fa. La gamma dei mutui proposti dal colosso finanziario olandese è assai ampia e per tutti i prodotti è prevista la gratuità dei costi di istruttoria della pratica, di perizia dell'immobile oggetto d'acquisto, di apertura e chiusura, di incasso rate, di comunicazioni periodiche rivolte alla clientela e, cosa nientaffatto trascurabile, l'assicurazione dell'immobile non è richiesta. Nella versione a tasso variabile, a tutt'oggi di gran lunga la più conveniente, il Mutuo Arancio è in grado di finanziare fino all'80% del valore dell'immobile, con una base di partenza pari a 50.000 euro. Per quanto concerne la versione a tasso rinegoziabile è previsto il pagamento di spese iniziali pari a 500 euro. Mentre per tutti i tipi di mutuo la durata va da 10 a 30 anni, nel caso del Mutuo Arancio a tasso fisso, si potrà scegliere fra un minimo di 10 e un massimo di 15 anni. Se si sceglie di pagare le rate del mutuo a tasso variabile attraverso un Conto Corrente Arancio, IngDirect riconosce un bonus che vale come una riduzione dello spread applicato al mutuo pari allo 0,30%. Con Mutuo Arancio a tasso fisso o a tasso fisso rinegoziabile, invece, si potrà beneficiare di una riduzione di 30 euro sugli interessi applicati a ciascuna rata a partire dalla terza sino alla 120esima del piano di ammortamento. Sicuramente la gamma Mutuo Arancio è tra le più valide dell'intero panorama nazionale e merita di essere presa in considerazione. VOTO: 7

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡