Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

Valutazione della Carta k2 una carta conto prepagata di nuova generazione

Carta K2 è stata lanciata sul mercato dal Banco Popolare ed è una soluzione atta a soddisfare un'esigenza di praticità imprescindibile ai giorni nostri. Si configura come una carta conto dotata di codice IBAN. Carta K2 offre la possibilità di godere di tutti i servizi principali normalmente in dotazione ad un conto corrente bancario di tipo tradizionale, come ad esempio, accreditare lo stipendio, domiciliare le bollette, eseguire o ricevere bonifici. Ma non solo, CartaK2 è stata progettata anche per essere utilizzata in modalità contactless, ovvero senza necessità di dover essere strisciata, nei negozi che espongono il marchio PayPass. Questa possibilità è valida per tutti i pagamenti di importo inferiore a 25 euro e non richiede l'apposizione della firma sulla ricevuta. Esiste anche la possibilità di pagare tutti i bollettini Mav e Rav, effettuare ricariche telefoniche e anche ricaricare altre carte K2, gratuitamente presso gli sportelli bancomat del Gruppo Banco Popolare e presso gli oltre 10.000 ATM aderenti al circuito Qui Multibanca, fino ad un massimo di 50.000 euro. Tutti i servizi possono essere sfruttati via web attraverso il servizio "By Web" o telefonicamente tramite il servizio "By Call". Come accade sempre più di frequente, la carta è accompagnata anche da un servizio denominato "By Alert" che serve ad informare il possessore in merito a tutte le operazioni effettuate con la carta, attraverso l'invio di sms o email. Interessantissimo è il sistema "WebSafe", studiato appositamente per abilitare in modo selettivo la propria carta agli acquisti su Internet, autorizzando esclusivamente alcune operazioni. In quanto ai costi che bisogna sostenere per l'attivazione della carta, diciamo che ammontano a 6 euro, mentre il canone mensile è di 1 euro che però viene azzerato nel caso in cui si facciano ricariche periodiche di 500 euro anche in più soluzioni. La carta è soggetta al pagamento di un'imposta di bollo pari a 1,81 euro se il saldo è superiore a 77,47 euro. La commissione per effettuare una ricarica allo sportello della banca è pari a 2,50 euro con una soglia d'esenzione fissata ad una sola operazione. La commissione per il prelievo di contanti allo sportello ammonta a 3 euro, tramite ATM di banche diverse dal gruppo Banco Popolare 2 euro se in euro, mentre si pagano 5 euro per prelievi in altre valute. Si pagano commissioni anche utilizzando il servizio "By Web" (1 euro) e "By Call" (3 euro). Il servizio "By Alert" costa 2 euro al mese. Tutte le altre operazioni non elencate sono gratuite. VOTO: 6

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡