Inflazione: cause, impatti e strategie per proteggere il tuo potere d'acquisto

Inflazione e costo della vita: cause, conseguenze e strategie per affrontarla L'inflazione è uno dei fenomeni economici più discussi e percepiti nella vita quotidiana, con un impatto diretto sul potere d'acquisto di famiglie e imprese. In Italia, l'inflazione si è attestata al 4,2% a febbraio 2025 , un dato inferiore rispetto alla media dell'Eurozona, che si aggira intorno al 5% , ma comunque significativo per un'economia già segnata da una crescita moderata e da un alto debito pubblico. Questo scenario si inserisce in un contesto europeo caratterizzato da dinamiche simili: in Germania, l'inflazione ha raggiunto il 4,8% , mentre in Francia si è mantenuta più contenuta, al 3,7% , grazie a politiche di controllo dei prezzi più incisive. In Italia, il "carrello della spesa" ha registrato un aumento più contenuto rispetto ai mesi precedenti, ma i costi energetici e delle materie prime continuano a pesare sui bilanci familiari e aziendali. Questo fenomeno r...

Mutui Connect la piattaforma telematica gratuita che semplifica la portabilità del mutuo

Mutui Connect è, in ordine cronologico, l'ultima di tutta una serie di iniziative volte a migliorare e semplificare i rapporti tra banche e clienti. Questo innovativo sistema informatico è frutto dell'accordo siglato tra Abi e Consiglio Nazionale del Notariato nel corso della terza edizione di "Credito al Credito 2012", svoltasi a Roma, presso Palazzo Altieri dal 27 al 29 novembre. Mutui Connect è una procedura, totalmente gratuita, che ha lo scopo di consentire il perfezionamento delle operazioni di portabilità dei mutui in modalità telematica con il collegamento tra banche, intermediari finanziari e notai, nel più breve tempo possibile. I soggetti interessati potranno collegarsi al proprio sistema di riferimento (piattaforma ABI/ConsorzioCBI per le banche (e intermediari) e piattaforma RUN/Notartel per i Notai) scambiandosi flussi informativi e documenti secondo un protocollo condiviso, in piena sicurezza e con validità giuridica. Mutui Connect si applica solo dopo che il cliente ha confrontato e verificato le proposte delle banche, e solo dopo che la banca subentrante abbia stimato la fattibilità dell'operazione di erogazione o di portabilità del mutuo. Su Mutui Connect il Consiglio nazionale del notariato e l' Associazione Bancaria Italiana hanno concordato l'istituzione, in breve tempo, di un Organo collegiale finalizzato, tra l'altro, a monitorare il buon andamento dell'iniziativa. Questa iniziativa, di fatto, pone fine ai viaggi dal notaio e nelle filiali della vecchia e della nuova banca, dando, una volta tanto, una mano concreta ai cittadini, sburocratizzando e snellendo procedure elefantiache. Con la vecchia prassi, tutt'ora in uso ma che ha i giorni contati, per portare a termine tutta la procedura inerente la portabilità del mutuo, ci volevano diverse settimane, con questo nuovo strumento, invece, ci si dovrebbe sbrigare in circa 10 giorni lavorativi e senza spostarsi da casa.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡