Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

Moody's rivede al ribasso il rating dell'Ue

Continuano imperterrite le sforbiciate al ribasso da parte dell'agenzia di rating Moody's e gli sforzi che compiono i vari Paesi dell'UE per uscire dalla crisi sembra che non facciano breccia all'interno della struttura, o meglio, pare certa la volontà di contribuire a peggiorare la situazione favorendo flussi speculatori enormi. Oggi, in tal senso, è arrivata l'ennesima valutazione che fa abbassare il rating dell'UE da "stabile" a "negativo". Ciò, a detta dell'agenzia, è dovuto al fatto che sarebbero peggiorate le prospettive dei quattro paesi che contribuiscono maggiormente al bilancio europeo, ovvero Germania, Francia, Regno Unito e Olanda (insieme rappresentano il 45% delle entrate del bilancio europeo). Questa decisione ha un non so ché di sospetto considerando che proprio nel corso di questa settimana la Banca Centrale Europea dirà quali sono le eventuali misure a sostegno dei paesi in difficoltà che andrebbero adottate per uscire dalla crisi. Il rating dell'Unione Europea viene confermato ad 'Aaa', con Moody's che ritiene che si evolverà in linea con quello degli stati chiave, quindi in negativo poiché tutti e quattro sono esposti a vari livelli, alla crisi del debito europea. É bene ricordare, infine, che Moody's ha tagliato a negativo l'outlook di Germania e Olanda lo scorso 23 luglio. Dall'agenzia reclamano l'assenza di misure strutturali in grado di far cessare il trend negativo, ma al momento nessuno Stato pare abbia soddisfatto le loro richieste in tal senso.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡