Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Il governo ha garantito che non ci sarà un ulteriore aumento dell'Iva

La notizia è di pochi minuti fa e fa tirare un sospiro di sollievo a tutti gli italiani. Il governo ha garantito che in autunno non ci sarà il tanto paventato aumento dell'Iva. Ad affermarlo è stato il presidente dell'Abi, Giuseppe Mussari, nel corso della conferenza stampa delle imprese al termine dell'incontro con il premier Mario Monti a palazzo Chigi. L'economia reale trarrà certamente benefici da questo mancato aumento dell'imposta sul valore aggiunto. Plaudono le imprese e gioiscono i cittadini vessati da una pressione fiscale che non ha precedenti nella storia del nostro Paese. In mattinata è giunto anche un commento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in merito al livello attuale del differenziale tra Btp, Btt e Bund tedeschi "non è assolutamente spiegabile sulla base dei dati fondamentali dell'economia; c'é un cospicuo sovrappiù che rappresenta un problema non solo per l'Italia ma per l'Euro", ha affermato il capo dello Stato. La dichiarazione è in linea con quanto è emerso ieri nel corso del vertice di Villa Madama tra Monti e Hollande. Che si tratti di un fenomeno meramente speculativo è fin troppo evidente e l'Europa deve porre rimedio al più presto a questa anomalia dei mercati che condiziona l'economia di tutta l'eurozona.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡