Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Qual'è il miglior prestito per l'acquisto dell'arredamento?

Qual'è il miglior prestito per l'acquisto dell'arredamento? Facile a dirsi difficile a farsi, un calcolo del genere richiede molta pazienza e, oltretutto, non sempre si riesce ad individuare l'offerta migliore tra quelle proposte dai comparatori online. E' bene consultarne diversi ed incrociare i dati, così facendo si può avere un quadro più preciso della situazione e quindi, con più cognizione di causa, indirizzarsi verso il prestito personale che maggiormente si confà alle proprie esigenze di credito. Simulando l'acquisto di complementi d'arredo per la casa, abbiamo verificato che, ad oggi, sono 4 i prestiti personali più convenienti, a fronte di una richiesta di 10.000 euro effettuata da un lavoratore dipendente, a tempo indeterminato, di trentasettenne. Le migliori offerte indicate sono elencate in termini di rata mensile, ma il valore da considerare come costo reale del contratto è il Tasso effettivo annuo globale (Taeg) che appare nell'ultima colonna a destra. Non sempre a una rata più bassa corrisponde un Taeg inferiore: occorre valutare bene quali sono i costi del contratto che si aggiungono alla rata (assicurazioni, spese di gestione pratica, e altri). Alcuni contratti con durate più elevate (anche se comportano un montante più elevato, dato l'aumento del numero delle rate e dunque la crescita degli interessi pagati nel tempo) hanno un Taeg inferiore a quelli di contratti di durata minore. I valori indicati nella tabella sono frutto dell'incrocio dei dati tra più proposte, per il medesimo prodotto, fra più comparatori online. 

Tabella riepilogativa dei migliori prestiti personali per l'arredamento

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡