Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Che differenza c'è tra foglio informativo e foglio comparativo?

Che differenza c'è tra foglio informativo e foglio comparativo?

I fogli informativi sono strumenti pubblicitari che vengono predisposti dagli intermediari bancari e finanziari e contengono una dettagliata informativa sulla banca o società finanziaria, sulle caratteristiche e sui rischi tipici del contratto di mutuo, sulle condizioni economiche, sulle principali clausole contrattuali. Le informazioni contenute devono consentire al cliente di comprendere il prodotto/servizio e di agevolare la comparazione delle offerte. Il foglio informativo deve essere redatto secondo le disposizioni vigenti in materia di Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari, correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti. Insieme al foglio comparativo entrambi i documenti devono essere messi a disposizione dei clienti nei locali aperti al pubblico della banca (filiali e uffici), sul sito internet della banca, finanziaria, ente previdenziale o intermediario nella sezione "Trasparenza Bancaria".

Il foglio comparativo, invece, è un documento che contiene le informazioni generali sulle diverse tipologie di mutui finalizzate all'acquisto, alla costruzione, alla ristrutturazione o alla liquidità, sia per l'abitazione principale che per le altre, offerte da una banca, una finanziaria o un ente previdenziale. Permette ai clienti di confrontare le principali caratteristiche dei singoli prodotti - i rischi tipici, il tasso di interesse, la durata minima e massima del mutuo, le modalità di ammortamento, la periodicità delle rate, il Taeg è l'esempio di importo della rata di ciascun mutuo - per scegliere quello più adatto alle loro esigenze. Dev'essere redatto secondo le disposizioni vigenti in materia di Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari, correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti. Per conoscere tutte le informazioni economiche relative a ciascun prodotto di mutuo, anche quelle non espressamente indicate dal foglio comparativo, è a disposizione il foglio informativo.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡