Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Start up initiative di Intesa Sanpaolo

Questo blog solitamente si occupa di mutui, prestiti e finanziamenti di ogni tipo, siano essi diretti ai privati o alle imprese. Questo post invece, vuol portare a conoscenza dell'opinione pubblica un servizio di Corporate Banking, promosso da Banca Intesa Sanpaolo, denominato Start Up Initiative, che potrebbe tornare utile a tutti coloro i quali vogliano avviare un'impresa usufruendo di un supporto concreto. Start Up Initiative è un programma che Intesa Sanpaolo ha sviluppato con l'obiettivo di fornire un concreto supporto alle imprese innovative facilitando l'incontro tra domanda e offerta, al fine di migliorare la competitività del sistema Paese. Sulla base del modello californiano, la banca segue le start up sin dai loro esordi e le accompagna sino all'incontro con gli investitori, che si tiene durante un evento chiamato "Arena Meeting". Periodicamente, infatti, Intesa Sanpaolo raccoglie la domanda di partecipazione delle start up (in media 150) e, attraverso un rigoroso processo, seleziona quelle da iniziare al percorso di formazione che prevede alcuni giorni con i business angel. Una commissione composta di esperti, di finanziatori e di rappresentanti del mondo industriale seleziona le start up pronte per incontrare gli investitori durante l'Arena Meeting dove Intesa Sanpaolo raccoglie le manifestazioni di interesse e facilita lo scambio attraverso una piattaforma online dedicata. Raggiunto l'obiettivo, la struttura di Intesa si fa da parte per lasciare ai singoli attori il margine di trattativa autonoma.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡