Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento

Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento: una guida dettagliata Nel vasto panorama delle procedure fallimentari, il trattamento del creditore ipotecario è un tema centrale, capace di influenzare la gestione del credito e la distribuzione delle risorse. Questo articolo offre un'analisi approfondita delle normative e delle implicazioni che regolano la posizione del creditore ipotecario nel fallimento, con l'obiettivo di fornire informazioni utili e chiare per operatori economici e lettori interessati. Nel fallimento, l'ordinamento italiano stabilisce una gerarchia rigorosa per il trattamento dei creditori, basata sul tipo di credito vantato e sulle garanzie associate. Questa classificazione, regolata dal codice civile e dalla legge fallimentare, è fondamentale per garantire un approccio sistematico ed equo alla distribuzione delle risorse. Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche e il funzionamento delle principali categorie creditizie. 1. Crediti prededucibi...

Start up initiative di Intesa Sanpaolo

Questo blog solitamente si occupa di mutui, prestiti e finanziamenti di ogni tipo, siano essi diretti ai privati o alle imprese. Questo post invece, vuol portare a conoscenza dell'opinione pubblica un servizio di Corporate Banking, promosso da Banca Intesa Sanpaolo, denominato Start Up Initiative, che potrebbe tornare utile a tutti coloro i quali vogliano avviare un'impresa usufruendo di un supporto concreto. Start Up Initiative è un programma che Intesa Sanpaolo ha sviluppato con l'obiettivo di fornire un concreto supporto alle imprese innovative facilitando l'incontro tra domanda e offerta, al fine di migliorare la competitività del sistema Paese. Sulla base del modello californiano, la banca segue le start up sin dai loro esordi e le accompagna sino all'incontro con gli investitori, che si tiene durante un evento chiamato "Arena Meeting". Periodicamente, infatti, Intesa Sanpaolo raccoglie la domanda di partecipazione delle start up (in media 150) e, attraverso un rigoroso processo, seleziona quelle da iniziare al percorso di formazione che prevede alcuni giorni con i business angel. Una commissione composta di esperti, di finanziatori e di rappresentanti del mondo industriale seleziona le start up pronte per incontrare gli investitori durante l'Arena Meeting dove Intesa Sanpaolo raccoglie le manifestazioni di interesse e facilita lo scambio attraverso una piattaforma online dedicata. Raggiunto l'obiettivo, la struttura di Intesa si fa da parte per lasciare ai singoli attori il margine di trattativa autonoma.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡